Giuseppe Ungaretti: vita e poesie del precursore dell’ermetismo

Giuseppe Ungaretti, un pilastro della letteratura italiana, poeta, scrittore, traduttore e accademico italiano, è certamente uno degli autori più importanti e studiati. Non si può non conoscere la sua produzione letteraria, specchio dell’Italia del Novecento, eco della guerra, del dolore, dell’angoscia dell’uomo contemporaneo. Perciò oggi ti proponiamo un approfondimento su Giuseppe Ungaretti, sulla vita e le oper dell’autore e non solo, troverai anche il commento e la parafrasi delle poesie più studiate a scuola da cui prendere spunto.

Leggi anche la nostra Traccia di Prima Prova di Maturità svolta su Ungaretti

Biografia di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto. Studia fino al 1905 presso la Scuola Svizzera di Alessandria, dove approfondisce la poesia francese contemporanea e quella di Leopardi, e una volta finiti gli studi, anche del Decadentismo. Nel 1912 parte per Parigi per frequentare l’università; sosta in Italia, che ancora non conosce. A Parigi segue le lezioni di filosofi come Bergson e Bédier, conosce i poeti Apollinaire e Breton, i pittori Braque, Picasso, de Chirico, Modigliani. Frequenta anche Marinetti  e altri intellettuali italiani.  Allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferisce a Milano, dove conosce il pittore Carlo Carrà e inizia a collaborare, pubblicandovi le prime poesie, con la rivista “Lacerba”. Prende parte attivamente alla campagna “interventista”; quando l’Italia entra in guerra nel maggio 1915 e si arruola subito ed è inviato al fronte. Nel dopoguerra torna a Parigi, lavora presso l’ambasciata italiana ed è corrispondente del “Popolo d’Italia”, fondato da Mussolini. Nel 1921 si trasferisce a Roma, impiegato presso il  Ministero degli Esteri. Nel 1931  è inviato speciale della “Gazzetta del Popolo”. Nel 1933 accetta l’offerta di insegnare italiano all’Università di San Paolo del Brasile. Costretto a tornare in Italia nel 1942 (il Brasile è in procinto di dichiarare guerra all’Italia ), ottiene l’incarico di docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Roma. Muore nel 1970 a Milano.

Per approfondire: Giuseppe Ungaretti, riassunto completo

Poesie e opere di Giuseppe Ungaretti

La poesia di Ungaretti contiene la storia dell’itinerario del poeta: dall’angoscia esistenziale, derivata dal senso di mistero e del dolore, alla fede rasserenatrice in Dio. Ungaretti ha scritto tantissime poesie e noi vogliamo darti una mano per studiarle. Ecco la cronologia delle poesie di Giuseppe Ungaretti.

Raccolte di Poesie:

  • Natale, Napoli, 26 dicembre 1916;
  • II Porto Sepolto, Stabilimento tipografico friulano, Udine, 1916;
  • La Guerre – Une poésie, Paris, s. e. [Etabl. Lux] 1919 – nuova ed. Nantes, Le Passeur, 1999;
  • Allegria di naufragi, Vallecchi, Firenze, 1919;
  • Il Porto Sepolto, Stamperia Apuana, La Spezia, 1923;
  • L’allegria, Preda, Milano, 1931;
  • Sentimento del Tempo, Vallecchi, Firenze, 1933;
  • La guerra, I edizione italiana, Milano, 1947;
  • Il Dolore, Milano, 1947;
  • Derniers Jours. 1919, Milano, 1947;
  • Gridasti: Soffoco…, Milano, 1950;
  • La Terra Promessa, Milano, 1950;
  • Un grido e Paesaggi, Milano, 1952;
  • Les Cinq livres, texte français établi par l’auteur et Jean Lescure [con “Quelques réflexions de l’auteur”], Paris, Minuit, 1954;
  • Poesie disperse (1915-1927), Milano, 1959;
  • Il Taccuino del Vecchio, Milano, 1960;
  • Dialogo , Milano, 1968
  • Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Milano, 1969.

Qui di seguito, inoltre, troverai tutta la produzione letteraria di Giuseppe Ungaretti:

Prosa e saggistica

  • II povero nella città, Milano, 1949;
  • Il Deserto e dopo, Milano, 1961;
  • Vita di un poeta. Giuseppe Ungaretti, di Leone Piccioni, Rizzoli 1974.
  • Saggi e interventi, a cura di M. Diacono e L. Rebay, Milano, 1974;
  • La critica e Ungaretti, di G. Faso, Cappelli, Bologna, 1977;
  • Invenzione della poesia moderna, Lezioni brasiliane di letteratura (1937-1942), a cura di P. Montefoschi, Napoli, 1984;
  • “Vita di Giuseppe Ungaretti”, di Walter Mauro, Anemone Purpurea editrice, Roma, 2006;

Traduzioni

  • Traduzioni, Roma, 1936;
  • 22 Sonetti di Shakespeare, Roma, 1944;
  • 40 Sonetti di Shakespeare, Milano, 1946;
  • Da Góngora e da Mallarmé, Milano, 1948;
  • Fedra di Jean Racine, Milano, 1950;
  • Visioni di William Blake, Milano, 1965.

Epistolari

  • Lettere a Soffici, 1917/1930, Napoli, 1983;
  • Lettere a Enrico Pea, Milano, 1984;
  • Carteggio 1931/1962, Milano, 1984;
  • Lettere a Giovanni Papini 1915-1948, Milano, 1988;
  • Correspondance J. Paulhan – G. Ungaretti 1921-1968, Paris, nrf (Gallimard), 1989;

Parafrasi e commento delle poesie di Ungaretti

Ecco per te le parafrasi e il commento delle poesie più famose e studiate a scuola, utili per i tuoi compiti e per studiare:

Giuseppe Ungaretti: tutte le nostre risorse

Potrai facilmente reperire appunti e riassunti sulla vita e la produzione letteraria del poeta nei link qui sotto