Tracce Svolte Seconda Prova Maturità 2018

La Seconda Prova della Maturità 2018 sarà la prova più importante che affronterete durante gli Esami di Stato. Si tratta dello scritto incentrato su una delle materie caratterizzanti del vostro corso di studio, dunque dovrete arrivare super preparati per ottenere il massimo del punteggio!
Nella nostra guida scoprirai come studiare ogni materia dei diversi indirizzi scolastici e troverai tante tracce di seconda prova svolte per esercitarti al meglio e capire come tradurre correttamente la versione di greco o rispondere ai quesiti e alle domande di matematica.

Tracce Svolte Seconda Prova

Come funziona la Seconda Prova di Maturità 2018?

La Seconda Prova di Maturità 2018 si svolgerà in tutta Italia il 21 giugno 2018 a partire dalle 8.30. La durata varia da istituto a istituto: ad esempio, al Liceo Classico i ragazzi avranno a disposizione quattro ore per tradurre la versione di greco, in alcuni istituti tecnici e professionali ci saranno ben otto ore mentre nella maggior parte dei casi la durata è di sei ore.
Inoltre, alcuni maturandi svolgeranno la prova in più giorni. Negli ultimi anni il secondo scritto di Maturità è stato sempre affidato al commissario interno, ma quest’anno per alcune scuole si è optato per i commissari esterni. Se avete intenzione di fare bella figura continuate a studiare e soprattutto allenatevi a più non posso! Noi abbiamo deciso di aiutarvi, quindi vi forniremo alcune tracce svolte per comprendere al meglio come affrontare la prova ufficiale.

Tracce e Materie Seconda Prova Maturità 2018

Calma e sangue freddo: dopo aver studiato per bene la parte teorica, continuate a prepararvi allenandovi e dando un’occhiata ad esempi svolti.

Seconda Prova: tracce licei

La seconda prova del liceo varia a seconda dell’indirizzo. Scopriamo brevemente in cosa consiste la traccia e quali sono le materie scelte per quest’anno:

Tracce seconda prova Tecnici

I ragazzi che frequentano il settore economico svolgeranno una traccia in cui occorre risolvere un caso specifico:

I maturandi del settore tecnologico invece dovranno risolvere problemi riguardanti processi produttivi e organizzazione aziendale e le prove cambieranno in base all’indirizzo:

Tracce seconda prova Istituti Professionali

La seconda prova del Professionale Settore Servizi consiste su servizi e processi produttivi:

Le tracce del Settore Industria e Artigianato faranno riferimento a situazioni operative:

Seconda Prova Maturità 2018: come affrontarla?

Il secondo scritto dell’Esame di Stato è importantissimo e nello stesso tempo complesso. Bisogna affrontare il compito con serenità e concentrazione: ricordate di leggere attentamente la traccia e di svolgere prima la parte su cui siete più sicuri. Prima però bisogna allenarsi duramente, utilizzando tracce svolte e simulazioni, così da farsi un’idea di quello che ci sarà alla prova ufficiale e capire se ci sono eventuali lacune da colmare.

Le tracce svolte e i temi degli anni passati sono una risorsa insostituibile per esercitarsi ad affrontare al meglio la Maturità 2018.
Qui troverai versioni di greco tradotte per la Maturità, tracce di matematica per il Liceo Scientifico, prove di Economia Aziendale, inglese, francese e tante prove svolte per tutti gli istituti professionali e tecnici, completi di documenti, fonti e svolgimento completo.
Non perderti, inoltre, le nostre guide complete per scoprire come superare tutte le prove dell’Esame di Stato 2018 con il massimo del punteggio:

Prima Prova Maturità: il Giorno del Ricordo

Maturità 2010 - TIPOLOGIA C: Ai sensi della legge 30 marzo 2004, n. 92, “la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Il candidato delinei la “complessa vicenda del confine orientale”, dal Patto (o Trattato) di Londra (1915) al Trattato di Osimo (1975), soffermandosi, in particolare, sugli eventi degli anni compresi fra il 1943 e il 1954.

Tema storico sulla seconda guerra mondiale

L'Italia entrava in guerra nel giugno 1940, un anno dopo le altre potenze europee. Analizzando la delicata situazione internazionale protrattasi per diversi anni immediatamente precedenti alla guerra, esaminare i motivi che indussero il governo fascista prima alla scelta della neutralità nei confronti del conflitto, e successivamente all'ingresso in guerra a fianco della Germania.

Prova orale TFA 2014

Come si svolgerà la prova orale del TFA 2014 e consigli utili su come prepararsi.

Richiedi informazioni