Scegliere l’università: la facoltà di lettere moderne e classiche
Se la tua passione più grande è la letteratura, ami la cultura antica e moderna, gli scrittori, il profumo dei libri stampati la tua Facoltà potrebbe essere Lettere e Filosofia, precisamente il corso di laurea in Lettere Classiche o in Lettere Moderne. Si tratta di un corso di laurea molto specifico e non adatto a tutti: non basta solo studiare, ma occorre acquisire, nel corso del tempo, la capacità di comprendere eventi storici, poetiche, stili, modi di pensare diversi dal nostro, ma soprattutto bisogna arrivare a possedere un’ottima proprietà di linguaggio sia scritta che orale.
Se stai pensando di iscriverti a Lettere allora dai un’occhiata a questa guida: potrai avere qualche informazione su cosa si studia in Lettere Moderne e in Lettere Classiche, le materie, gli esami e gli sbocchi lavorativi.
- Scegliere l’università: la facoltà di lettere moderne e classiche
- Facoltà di lettere: le materie di lettere moderne e classiche
- Scegliere l’università: il corso di laurea in lettere, obiettivi formativi
- Laurea in lettere: sbocchi professionali
- Università di lettere: i principali atenei in Italia
- Facoltà di lettere nelle università telematiche
- Università: le nostre dritte
Facoltà di lettere: le materie di lettere moderne e classiche
Il corso di laurea triennale in Lettere prevede due curricula, classico e moderno: le principali materie di Lettere Classiche sono il latino, il greco e l’italiano, mentre le le principali materie di Lettere Moderne sono letteratura e lingua italiana.
Tra le materie in comune tra Lettere Moderne e Classiche abbiamo: Letteratura italiana, Lingua greca, Lingua latina, Storia greca, Glottologia, Lingua e linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Archeologia, Letteratura greca, Letteratura latina, Storia romana, Grammatica greca, Grammatica latina, Pedagogia, Psicologia, Sociolinguistica, Lingua straniera, Egittologia, Etruscologia, Storia dello spettacolo, Numismatica, Paleografia, Geografia, Informatica di base, Storia della lingua (greca o latina), Storia della retorica classica, Filologia, Storia del cinema, Didattica, Letterature straniere, Letterature comparate, Archivistica, Storia delle religioni.
Scegliere l’università: il corso di laurea in lettere, obiettivi formativi
Il laureato in lettere dovrà possedere ottime capacità comunicative sia nello scritto che nell’esposizione orale, avendo cura di avere un’ottima proprietà di linguaggio.
Dovrà inoltre possedere conoscenze approfondite nell’ambito delle lingue studiate, della letteratura, della storia, della filologia, dell’arte e dell’archeologia. Dovrà inoltre essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Laurea in lettere: sbocchi professionali
Terminato il percorso triennale si potrà accedere al corsi di laurea magistrale o a un master di primo livello. Tra gli sbocchi lavorativi abbiamo:
- Operatore culturale
- Funzionario e impiegato nella pubblica amministrazione e in enti ed aziende pubblici e privati
- Redattore editoriale
- Redazioni giornalistiche
- Uffici Stampa
- Case editrici
Università di lettere: i principali atenei in Italia
La facoltà di lettere è presente in quasi tutte le principali università italiane. Le migliori università di lettere (secondo l’ultimo rapporto del Censis sugli atenei statali) sono:
- Università Cà Foscari di Venezia
- Università di Siena
- Università di Bologna
- Università di Padova
- Università di Ferrara
- Università di Urbino
- Università della Tuscia
- Università di Perugia
- Università di Trento
- Università di Firenze
Facoltà di lettere nelle università telematiche
La facoltà di Lettere è disponibile anche all’interno dell’offerta delle Università Online riconosciute dal MIUR. I vantaggi delle università telematiche sono numerosi, tra cui in primis la possibilità di studiare dove e quando si vuole.
Per seguire i corsi di laurea online, infatti, non è necessario recarsi fisicamente in ateneo come nelle università tradizionali, ma basta collegarsi ad internet tramite il proprio dispositivo (pc, smartphone o tablet che sia) ed accedere alle piattaforme e-learning messe a disposizione dagli atenei, dove è possibile trovare tutte le videolezioni e i materiali necessari, consultabili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In questo modo è possibile gestire in piena autonomia il tempo dedicato allo studio e riuscire così a conciliarlo al meglio con il lavoro o con tutti gli altri impegni della giornata. Inoltre, si abbattono a zero le spese relative agli spostamenti (affitto, trasporto, ecc) e ai libri da acquistare.
All’interno dell’offerta delle università telematiche sono disponibili i seguenti corsi di laurea online in Lettere:
-
Corsi di Laurea Online
Corsi di laureaTipologiaClasseAteneoCosto
-
Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo)
Laurea TriennaleDa € 2600 a € 3900 -
Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (Letterario)
Laurea TriennaleDa € 2600 a € 3900 -
Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (Filologia)
Laurea MagistraleDa € 2600 a € 3900 -
Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (Promozione Culturale)
Laurea MagistraleDa € 2600 a € 3900 -
Lettere (Classiche)
Laurea TriennaleDa € 1500 a € 2760 -
Lettere (Lingue Moderne)
Laurea TriennaleDa € 1500 a € 2760 -
Lettere (Moderne)
Laurea TriennaleDa € 1500 a € 2760 -
Filologia e Letterature Moderne
Laurea MagistraleDa € 1500 a € 2760 -
Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema
Laurea TriennaleDa € 4000 a € 4000 -
Lettere, Sapere Umanistico e Formazione
Laurea TriennaleDa € 3000 a € 3000 -
Linguistica Moderna
Laurea MagistraleDa € 3000 a € 3000 -
Lettere
Laurea TriennaleDa € 4000 a € 5000 -
Lettere - Scienze Umanistiche
Laurea MagistraleDa € 4000 a € 5000
Università: le nostre dritte
Devi iscriverti all’università ma questo mondo ti sembra così lontano e incomprensibile? Niente paura, ci siamo noi a tua disposizione? Ecco tutto quello che ti forniamo per aiutarti:
- Guida su tutte le facoltà universitarie La guida con la lista di tutti gli indirizzi universitari
- Università: come fare la scelta giusta La guida per non sbagliare nella scelta universitaria
- Test d’ingresso hai intenzione di iscriverti ad una facoltà a numero chiuso? Ecco tutto quello che devi sapere!
- Matricole: come affrontare il primo anno di università Tutto quello che devi sapere se sei una matricola!
- Tasse universitarie: come calcolarle Tutto sulle tasse universitarie e come pagare di meno.