Siete pronti per il test ingresso Economia 2022? In alcune università per iscriversi alla facoltà di Economia c’è bisogno superare un esame di sbarramento, per cui quest’anno, molti di voi, dovranno affrontare il Test di ammissione a Economia 2022.

In alcuni atenei la prova è gestita dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, ed è possibile scegliere tra una prova cartacea (CISIA) e una prova online (TOLC), mentre altre strutture, come la Luiss e la Bocconi per esempio, gestiscono gli esami. Il quiz, inoltre, si svolgerà in più date, perciò dovete stare molto attenti al calendario stilato dal vostro ateneo e soprattutto al bando, in cui troverete i dettagli su come iscrivervi, sugli argomenti da ripassare e tutte le scadenze da rispettare.

In questa guida vi diremo tutto quello che c’è da sapere sul test ingresso Economia 2022, così da avere tutto sotto controllo su ciò che andrete a fare prossimamente. Siete pronti?

Come funziona il test d’ingresso di Economia

Come già detto, oltre ai test tradizionali regolamentati dal MIUR per i corsi di laurea a numero programmato, esistono altre Facoltà che prevedono un esame di sbarramento che varia università ad università, perciò gestito in maniera autonoma. Tra queste c’è proprio la Facoltà di Economia, che non è a numero chiuso in tutti gli atenei.

Il test di ammissione Economia si svolgerà in date diverse, in base all’università scelta, e ognuno di questi stila un calendario con una serie di giornate in cui poter provare l’esame di sbarramento. Per quanto riguarda la verifica CISIA, la prova si svolgerà in tutte le strutture aderenti a settembre, mentre per quanto riguarda la verifica TOLC-E c’è un elenco di date tra cui poter scegliere. Ma capiamo insieme come funziona!

Test ingresso in Economia 2022: guida all'ammissione

Il test TOLC del CISIA

Il test Tolc Economia è la versione telematica del test Cisia. Questa prova si può fare online da maggio a novembre e si può ripetere anche una volta al mese, senza dover aspettare 30 giorni precisi dall’ultimo tentativo.

Sono previste 66 domande così strutturate: 13 domande di logica, 10 domande di comprensione verbale, 13 domande di matematica e 30 domande di lingua inglese. Il tutto deve essere svolto in 125 minuti. Ecco le università che aderiscono al Tolc-E:

  • Sant’Anna – Scuola Universitaria Superiore Pisa
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università di Siena
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Sapienza – Università di Roma
  • Università Ca’ Foscari Venezia
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi del Sannio
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Parma
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Trento
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi di Udine
  • Università della Calabria
  • Università degli studi di Verona
  • Università di Torino

Date, bandi e università che prevedono il test di ammissione a Economia

Il test ammissione Economia non è regolamentato a livello nazionale, perciò bisogna controllare il bando ufficiale sul portale di ogni singola università per avere maggiori informazione sullo svolgimento della prova.

Non c’è una data unica per svolgere il test di ingresso Economia, ma ogni università decide in autonomia cosa fare: ciò vale sia per le strutture che si affidano al Tolc, sia per quelli che gestiscono l’esame internamente. Ecco le date del test di Economia 2022 nelle università private:

  • Test Economia Bocconi: Spring Session dal 2 al 5 maggio 2022
  • Test Economia Cattolica: 1 – 2 – 4 – 5 aprile 2022
  • Test Economia Luiss: tra l’11 maggio 2022 e il 14 maggio 2022
  • Test Economia e Commercio LUMSA: 8 aprile 2022; 7 maggio 2022; 16 luglio 2022; 10 settembre 2022
  • Test Economia e gestione aziendale LUMSA: 8 aprile 2022; 7 maggio 2022; 26 maggio 2022; 9 giugno 2022; 8 luglio 2022; 16 luglio 2022; 26 luglio 2022; 2 settembre 2022; 10 settembre 2022; 16 settembre 2022; 22 settembre 2022; 29 settembre 2022; 6 ottobre 2022; 20 ottobre 2022; 10 novembre 2022; 24 novembre 2022; 2 dicembre 2022.

Test ingresso in Economia 2022: guida all'ammissione

Come è strutturato il test di ingresso di Economia

Come già detto in precedenza le domande del test Tolc Economia fanno riferimento al TOLC-E e sono 36 da risolvere in 110 minuti così strutturate: 13 domande di logica, 10 domande di comprensione verbale, 13 domande di matematica. Si aggiungono anche 30 domande di inglese da risolvere in 15 minuti per un totale quindi di 80 quesiti da risolvere in 125 minuti. Le valutazioni sono le seguenti:

  • Risposte esatte: 1 punto
  • Risposte errate: -0,25
  • Risposte non date: 0 punti

Nel caso di test di Scienze Politiche in autonomia cambia il numero di domande e anche il tempo a disposizione, tuttavia è necessario consultare il bando di ogni singolo ateneo per capire la struttura della verifica (anche se generalmente le materie interessate sono sempre le stesse di cui vi abbiamo parlato). Per esempio alla Cattolica di Milano e di Roma le selezioni tengono conto non solo dell’esito della verifica, ma anche del curriculum scolastico, delle certificazioni extrascolastiche e di quelle lavorative.

Come prepararsi al test di ammissione a Economia 2022

Per arrivare preparati al test di ammissione in Economia 2022 dovete controllare attentamente il bando dell’ateneo capire se c’è un elenco di materie da studiare, soprattutto di Matematica. Verificate poi la vostra preparazione con quiz a risposta multipla e dedicate due ore almeno alle domande di logica e comprensione verbale, le quali hanno bisogno di un allenamento quotidiano.

Per quanto riguarda il test Cisia, le domande sono incentrare su logica, comprensione verbale e matematica, perciò la materia da ripassare bene è appunto quest’ultima, ripassando un po’ in generale tutti gli argomenti affrontati a scuola. La stessa cosa vale se avete deciso di iscrivervi alla Cattolica, alla Bocconi e alla Liuc, mentre per quanto riguarda la Luiss è necessario ripassare anche letteratura italiana e storia.

Simulazioni del test di Economia

Studiato bene tutto e colmate eventuali lacune, potete passare alle simulazioni del test di Economia, in modo da capire qual è il punteggio che riuscite a totalizzare e in quanto tempo riuscite a finire il quiz.

Oltre alle simulazioni che sono rintracciabili sul web è buona abitudine fare riferimento a quelle ufficiali degli anni passati, senza dimenticare libri ed ebook con i commenti e le spiegazioni alle vecchie prove. In caso di test Cisia o Tolc ci si può esercitare su simulazioni che hanno la stessa struttura e la stessa durata, ma lo stesso vale anche per le verifiche gestite in maniera autonoma da ogni singola università. Ecco i test Economia da esempio:

Test ingresso in Economia 2022: guida all'ammissione

Alternative al test: le lauree online in Economia

Ci sono anche delle facoltà di Economia senza test di ingresso: stiamo parlando delle università telematiche che sono a numero aperto. Vediamo insieme quali sono i corsi a disposizione per quanto riguarda Economia, quali sono i vantaggi di studiare online, i relativi costi e gli sbocchi professionali!

Corsi disponibili presso le università telematiche riconosciute dal Miur

Le università telematiche riconosciute dal MIUR sono 11 in tutto e ben 9 di queste erogano corsi di laurea triennale online in Economia, mentre solo 7 erogano corsi di laurea magistrale online in Economia. Stiamo parlando di eCampus, UniMarconi, UniNettuno, UniCusano, Mercatorum, UniPegaso, Unitelma Sapienza, San Raffaele e UniFortunato.

Tutte le università telematiche riconosciute dal MIUR sono valutate annualmente dall’ANVUR che controlla la qualità di queste strutture, mettendo in risalto i punti di forza ma allo stesso tempo anche le criticità in modo da migliorare anno dopo anno. Il riconoscimento del MIUR è importantissimo perché significa che i titoli di studio ottenuti in queste università hanno lo stesso valore legale di quelli di una università frontale e così danno le stesse opportunità di sbocchi lavorativi e di partecipazione a concorsi pubblici.

Vediamo nel dettaglio quali sono i corsi di laurea online in Economia:

  • Corsi di Laurea Online
    Corsi di laurea
    Tipologia
    Classe
    Ateneo
    Costo Agevolazioni

I vantaggi

Nelle università telematiche si può conseguire una laurea senza obbligo di presenza, infatti non c’è bisogno di seguire le lezioni in modalità sincrona (in diretta), ma basta farlo anche solo in modalità asincrona attraverso le video registrazioni. Questi corsi sono organizzati in modalità e-learning, quindi c’è una piattaforma online – come se fosse una vera e propria aula virtuale – in cui poter seguire le lezioni dal vivo oppure tramite delle registrazioni, quindi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Sono molti i vantaggi di studiare da remoto proprio per la metodologia che consente di laurearsi mentre si lavora: nessuno obbligo di spostarsi per seguire le lezioni, visto che si svolge tutto a distanza, tranne per gli esami di profitto che si devono fare obbligatoriamente in aula. Anche su questo punto però non dovrebbero esserci problemi per gli studenti lavoratori, visto che ci sono diverse sedi degli atenei per via telematica sparse in tutta Italia e perciò lo spostamento è davvero minimo.

Economia Online dà moltissimi sbocchi professioni, ma per ognuno di questi bisogna avere anche un pacchetto di esperienza professionale, che si può fare solo con un percorso che garantisca flessibilità oraria e burocratica, esattamente come accade negli atenei telematici.

Gli sbocchi professionali

Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi di Economiaun fattore fondamentale riguarda il percorso formativo scelto: Economia Aziendale,  Economia e Commercio, Economia e Management, Economia e Finanza.

Con la laurea triennale è possibile iscriversi all’Albo Professionale dei consulenti del lavoro attraverso un tirocinio obbligatorio di 18 mesi post lauream nello studio di un consulente del lavoro iscritto all’albo da minimo 5 anni e poi con l’Esame di Stato. Sia con la laurea triennale, sia con la laurea magistrale è possibile iscriversi all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, facendo un tirocinio di 18 mesi presso lo studio di un Dottore commercialista o di un Esperto contabile iscritto all’Albo da almeno cinque anni e successivamente il superamento dell’Esame di Stato.

I costi

I costi per la laurea in Economia online variano da un minimo di 1.600 euro ad un massimo di 3.000 euro. Ognuna delle università sopra citate mette a disposizione però delle agevolazioni, convenzioni e borse di studio con enti ed aziende a cui ogni studente può attingere per avere uno sconto sul prezzo totale.

Inoltre studiare a distanza è un vantaggio anche a livello economico, in quanto vengono eliminate le spese riguardanti affitto e viaggio. Senza dimenticare che tutti i materiali per studiare sono disponibili online: dispense e appunti a portata di click sul portale e-learning, senza bisogno di acquistare libri o altro materiale didattico.

Considerazioni conclusive

Per quanto riguarda l’iscrizione alla facoltà di Economia dovete ricordare che ci sono opportunità nelle università statali a numero chiuso in cui è necessario effettuare un test di ammissione che è regolamentato da ogni singola università e non a livello nazionale.

Ci sono poi le università telematiche che mettono a disposizione questa facoltà a numero aperto, senza l’obbligo di superare alcuna verifica ostativa. Se avete ancora dei dubbi sul test d’ingresso in Economia potete compilare il form qui di seguito e gli esperti di AteneiOnline vi risponderanno il prima possibile!