Internet Safer Day: come avere una rete più sicura

Ogni anno il secondo giorno della seconda settimana del mese di Febbraio ricorre l’Internet Safer Day, che in italiano sta per la Giornata per una rete più sicura. L’evento è stato istituito dall’Unione Europea dal 2004 per sensibilizzare le aziende, i cittadini e le istituzioni ad una maggiore sicurezza sul web, in particolare per tutelare i minori. L’iniziativa punta a promuovere un uso consapevole di Internet che, se da una parte è fonte inesauribile di informazioni, dall’altra cela dei rischi per gli utenti: basti pensare al dilagare di fenomeni come il cyberbullismo, la pedofilia on-line, il sexting e la dipendenza da videogiochi.

Leggi anche:

Internet Safer Day: consigli per migliorare la privacy su Facebook

Quest’anno anche Facebook ha voluto dare il suo contributo all’Internet Safer Day pubblicando una serie di consigli per incrementare la propria privacy sulla piattaforma:

  • Controllo della privacy: Facebook mette a disposizione una semplice guida per modificare le proprie impostazioni sulla privacy in modo da scegliere con chi condividere i propri contenuti;
  • Autenticazione a due fattori: si tratta di una maggiore protezione della propria password in quanto ogni volta che qualcuno prova ad accedere con il proprio account da un computer o un dispositivo mobile non riconosciuto, verrà richiesto di inserire un codice di accesso speciale;
  • Richieste di amicizia: per non ricevere richieste di amicizia da parte di sconosciuti, è possibile modificare le impostazioni così da poter essere aggiunti solo dagli amici di amici;
  • Lista degli amici: attraverso le impostazioni sulla privacy l’utente può decidere a chi rendere visibile la propria lista di amici e a chi negarlo;
  • Disattivare le notifiche: per non essere bombardati da un numero eccessivo di notifiche è possibile disabilitare quelle di minore interesse lasciando attive solo quelle indispensabili;
  • Disconnessione sicura: se ci si dimentica di fare il logout del proprio profilo da un altro dispositivo, basterà controllare in “Suggerimenti e funzioni di sicurezza” la sezione “Dove hai effettuato l’accesso”;
  • Portale per i genitori: si tratta di una sezione della piattaforma che offre link e suggerimenti utili ai genitori per gestire in piena sicurezza Facebook in presenza di minori a casa.

Leggi anche: