Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
Antigone di Sofocle Nella leggenda greca Antigone era figlia di Edipo, re di Tebe. Con la morte di Eteocle e Polinice e con la vittoria dei Tebani si è appena chiusa la guerra dei Sette. Creonte, cognato di Edipo, ha assunto il potere. Contro il suo editto, Antigone ha dato sepoltura al fratello Polinice, nemico della patria. La solitaria audacia della fanciulla, sprezzante dei consigli di prudenza della sorella Ismene, è giustificata da un’esigenza di pietas. Arrestata da una guardia del re che l’ha colta di sorpresa, sdegnosa di una tardiva solidarietà d’Ismene, Antigone è rinchiusa in un antro sotterraneo da Creonte, incurante della collera del figlio Emone, fidanzato dell’eroina. Dopo minacciosi moniti dell’indovino Tiresia, il ravvedimento del re non vale a impedire una triplice catastrofe: il suicidio di Antigone muove Emone a un violento impeto d’ira contro il padre, poi contro di sé; la madre di Emone, Euridice, all’udire della morte del figlio, si dilegua e s’uccide. A Creonte, annientato dal dolore, non resta che disperarsi sui morti. Nel prologo della tragedia le due sorelle si trovano a dialogare dinanzi alla reggia. La dolcezza è il tono delle prime battute. La tragedia ricca di sentimenti, mi ha molto coinvolto; il personaggio principale, Antigone, sembra come mossa da un’entità divina che le dà la forza di continuare nel suo intento, senza temere le conseguenze dell’accaduto. Sofocle usa l’intreccio e i personaggi di questa leggenda nella sua maggiore tragedia, intitolata Antigone (440 a.c.). La trama verte sulla devozione di Antigone per il fratello e sulla sua sfida dell’editto di Creonte, mossa dalla volontà di obbedire alla superiore legge della pietà. La tragedia si apre con i due fratelli, Eteocle e Polinice , appena uccisi, l’uno per mano dell’altro, dopo la ribellione di Polinice ed Eteocle a Tebe. Antigone, imprigionata per la sua disobbedienza in una cella sotterranea, si uccide prima che Creonte possa cambiare la sua decisione. La tragedia è stata spesso interpretata come giustificazione della disobbedienza civile e rivendicazione delle leggi di coscienza. (segue nel file da scaricare)
Antigone di Sofocle
1 Gennaio 2004
Se vuoi aggiornamenti su Versioni Greco Svolte Maturità 2019 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.