Tra le imprese che più fiorivano a Roma cerano naturalmente quelle edili, legate soprattutto alla continua crescente espansione della città; sempre maggiore impulso alla costruzione di pubblici edifici, di palazzi, di terme, di templi, di basiliche, di giardini portò alla rapida formazioni di vere e proprie grandi imprese edilizie che davano lavoro a migliaia di uomini, cittadini romani e schiavi.
Accanto alle corporazioni degli architetti, dei muratori (structores), sei carpentieri (fabri tignarii) corporazioni che erano le tutrici delle tradizioni edili trasmesse di generazione in generazione, dagli operai provetti (magisteri) agli apprendisti- fiorivano evidentemente le moltissime industrie complementari delledilizia, allo sviluppo della quale esse legavano la propria fortuna: dalle corporazioni degli impresari di demolizioni (subrutores) alle varie industrie interessate nella lavorazione del legno, del ferro, dellidraulica.
Come logica conseguenza dello sviluppo dellUrbe, numerosi altri settori della produzione ebbero incremento: tutto il reparto dellalimentazione si articolò in molteplici rami, dalle semplici venditi dei mercanti di frutta (fructarii) e di lupini (lupinarii), ai produttori di legumi (olitores), alle indu strie del vino e della pesca.
Il lusso delle classi ricche di Roma e lenorme aumento della popolazione diedero anche impulso a vari rami di industrie connesse allabbigliamento: i laboratori dei lintarii fabbricavano lini che poi vestiarii e sagarii (sarti di abiti e di sai) confezionavano, mentre alle calzature provvedevano calzolai specializzati, sutores e caligarii per gli uomini, fabri solearii per le donne.
Ma Roma eccelleva specialmente per la produzione di oggetti di lusso, richiesto dallalto tenore di vita dei nobili, dei ricchi borghesi e soprattutto della corte imperiale; la capitale era affollata di esperti artefici, per lo più greci, che producevano coppe e gioielli mirabili per la finezza della lavorazione e la preziosità del metallo. Fabbricanti di specchi (specularii), di anelli (anularii), artigiani delloro (aurifices) e dellavorio (eborarii) facevano di Roma la capitale del lusso.
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Appunti
Notizie
-
Speciale Università Online|
-
- Agraria Online
- Archeologia Online
- Architettura, Moda e Design Online
- Beni Culturali Online
- Criminologia Online
- Digital Marketing Online
- Economia Online
- Filologia Online
- Filosofia Online
- Giurisprudenza Online
- Ingegneria Online
- Ingegneria Informatica Online
- Lettere Online
- Lingue Online
- Pedagogia Online
- Psicologia Online
- Scienze Biologiche Online
- Scienze dei Trasporti Online
- Scienze del Turismo Online
- Scienze dell’Amministrazione Online
- Scienze della Comunicazione Online
- Scienze della Formazione Online
- Scienze della Nutrizione Online
- Scienze Motorie Online
- Scienze Politiche Online
- Sociologia Online
- Tutti i Corsi di Laurea Online
-
- Master Online in Beni Culturali
- Master Online in Criminologia
- Master Online in Data Science
- Master Online in Design
- Master Online in Digital Marketing
- Master Online in Economia
- Master Online in Giurisprudenza
- Master Online in Infermieristica
- Master Online in Informatica
- Master Online in Ingegneria
- Master Online in Nutrizione
- Master Online in Prof. Sanitarie
- Master Online in Psicologia
- Master Online in Project Mgmt
- Master Online Pubblica Amm.
- Master Online in Risorse Umane
- Master Online in Scienze Motorie
- Master Online in Scienze Politiche
- Tutti i Master Online
-
- Classe di Laurea L-01
- Classe di Laurea L-04
- Classe di Laurea L-10
- Classe di Laurea L-12
- Classe di Laurea L-14
- Classe di Laurea L-16
- Classe di Laurea L-18
- Classe di Laurea L-19
- Classe di Laurea L-26
- Classe di Laurea L-28
- Classe di Laurea LM-14
- Classe di Laurea LM-37
- Classe di Laurea LM-39
- Classe di Laurea LM-51
- Classe di Laurea LM-56
- Classe di Laurea LM-61
- Classe di Laurea LM-63
- Classe di Laurea LM-67
- Classe di Laurea LM-68
- Classe di Laurea LM-77
- Classe di Laurea LM-85
- Tutte le Classi di Laurea