Manifestazioni concomitanti all’attività vulcanica principale sono rappresentate dall’emissione di gas e vapori, che possono provenire da zone profonde della terra nelle cui rocce erano intrappolati oppure possono derivare da acque sotterranee riscaldate a contatto col magma caldo.
Fenomeni di questo tipo sono le fumarole ossia emanazioni di vapore acqueo ed altri gas vulcanici.
A seconda del tipo di gas emesso possiamo distinguere: le solfatare, ricche di idrogeno solforato e le mofete, ricche di anidride carbonica.
Le acque di circolazione profonda se raggiungono un magma sepolto, possono essere riscaldate e venire alla superficie dando origine ai geysers, che emettono, ad intervalli quasi regolari, un’alta colonna d’acqua molto calda, spinta a grandi altezze. L’intermittenza dei geysers è dovuta al fatto che tutta l’acqua che riempie il condotto entra contemporaneamente in ebollizione e viene proiettata violentemente verso l’alto e il condotto viene svuotato.
Infine i soffioni boraciferi sono potenti getti di vapor acqueo ad alta temperatura misto ad acido borico associato ad anidride carbonica, idrogeno solforato ed ammoniaca.
Quali sono le manifestazioni vulcaniche concomitanti all'attività principale?
Spiega brevemente