Il teorema di Lagrange o del valor medio dice: se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b] e derivabile nello stesso intervallo aperto (a,b) allora esiste un punto c all’interno dell’intervallo in cui $f'(c)=(f(b)-f(a))/(b-a)$ in sostanza il rapporto incrementale agli estremi dell’intervallo è uguale alla derivata calcolata in un punto opportuno. Geometricamente, se colleghiamo con una retta i valori estremi della funzione troveremo un punto in cui la tangente alla curva è parallela alla retta. Naturalmente è possibile che vi siano più punti in cui la tangente è parallela. Dal teorema deriva che se una funzione continua ha derivata nulla in ogni punto dell’intervallo essa è costante (infatti applicando il teorema in ogni punto la differenza fra la funzione calcolata in due punti è sempre 0). Altra conseguenza è che se due funzioni continue hanno derivata uguale in ogni punto dell’intervallo allora le due funzioni differiscono per una costante. La presenza di punti angolosi, o punti in cui la funzione va all’infinto rendono non applicabile il teorema.
Teorema di Lagrange
14 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.