Tesina sulla luna - StudentVille

Tesina sulla luna

Tesina sulla luna, con argomenti e collegamenti, completa e disponibile anche per il download diretto e gratuito.
Tesina sulla luna, con argomenti e collegamenti, completa e disponibile anche per il download diretto e gratuito.

TESINA MATURITÀ SULLA LUNA: ARGOMENTI E COLLEGAMENTI

La Luna è il corpo celeste più prossimo alla Terra; di fatto essa non è un satellite, ma un pianeta che forma insieme alla Terra un sistema biplanetario in rivoluzione attorno al Sole. Infatti utilizzando la legge di gravitazione universale si dimostra che l’attrazione esercitata dalla Terra sulla Luna è poco meno della metà di quella dovuta al Sole. La Luna ha la forma di un ellissoide a tre assi dei quali due sono equatoriali e uno polare; l’asse equatoriale maggiore è rivolto verso la Terra ed è più lungo di circa 2 km rispetto a quello polare.
Il giorno lunare dura circa 28 giorni terrestri, per cui il dì e la notte sulla Luna durano 14 giorni ciascuno; l’assenza di atmosfera impedisce il fenomeno dei crepuscoli e provoca della escursioni termiche molto forti, anche a causa della mancanza di acqua, che insieme ad un’atmosfera mitigherebbe il clima. Sono state registrate temperature di 117°C durante il dì e di –170°C durante la notte. Per la sua vicinanza e l’assenza di atmosfera la Luna è l’oggetto celeste meglio osservabile. Essa appare suddivisa in zone chiare e in zone scure. Le prime sono aree rilevate, rugose ed irregolari e sono dette terre alte; le seconde sono zone piatte e depresse di colore più scuro e sono dette mari. Le terre alte costituiscono quella parte di crosta originaria che non ha subito alcuna importante evoluzione a parte gli impatti delle meteoriti; esse sono costituite da altipiani, colline e catene montuose. Alcune colline a base larga sono chiamate cupole o domi e sono considerate piccoli vulcani a scudo. La cima più alta arriva a 9000 m di altezza sul mare adiacente (poiché sulla Luna, mancando i bacini marini, non esiste un riferimento preciso).
Si può affermare che la superficie della Luna è assai più irregolare di quella della Terra in rapporto al diametro. I mari sono estese superfici di riempimento di grandi crateri da impatto, dove si riconoscono espandimenti di lava fluida; si ritiene che le emissioni di lava dal mantello abbiano potuto verificarsi quando la crosta era ancora sottile in conseguenza delle fratture prodotte da impatti meteoritici molto violenti. I mari sono ricoperti da un grosso spessore di detriti e ceneri costituiti da una mescolanza di frammenti di basalto e sostanze vetrose in forma di piccole sfere: tale materiale detritico è detto regolite.
Esso potrebbe derivare dalla frantumazione di ceneri e lave basaltiche a causa degli impatti delle meteoriti. Le sferule sono gocce di roccia fusa per il calore conseguente l’impatto; il raffreddamento rapido ha determinato la loro struttura vetrosa. I mari sono presenti solo nella faccia visibile della Luna (la Luna ha un proprio moto di rotazione che si completa nello stesso periodo di tempo e nello stesso senso di quello di rivoluzione, quindi la essa rivolge alla Terra sempre la stessa faccia).

TESINA SULLA LUNA: COLLEGAMENTI

Ecco qui qualche collegamento da usare:

  • Italiano collegamenti: Leopardi, Alla luna
  • Storia collegamenti: i viaggi fino alla luna – guerra fredda
  • Geografia Astronomica collegamenti: la luna
  • Fisica collegamenti: la gravità
  • Greco collegamenti: Luciano, “Storia Vera”: il poeta immagina una guerra mitica tra elioti e seleniti sulla luna
  • Latino collegamenti: Virgilio e la luna
  • Francese collegamenti: Cirano de Bergerac “ Voyage sur la lune”
  • Musica collegamenti: Al Chiaro di Luna di Beethoven

Scopri di più: Tesina Maturità sulla luna: collegamenti per tutte le materie

Per consultare il materiale al completo clicca su “Scarica il file” ed effettua il download  gratuito della tesina svolta.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti