Come diventare più intelligenti: 5 libri da leggere - Studentville
Come diventare più intelligenti: 5 libri da leggere

Come diventare più intelligenti: 5 libri da leggere

Cosa rende più intelligenti: secondo voi è possibile diventare più intelligenti? Scopriamo cosa dicono questi 5 libri che ci forniscono consigli utili su come diventare più intelligenti.

COME DIVENTARE PIÙ INTELLIGENTI: 5 LIBRI DA LEGGERE. È possibile diventare più intelligenti? Il problema dell’intelligenza è una questione spinosa che da secoli affligge l’umanità. In primis, cosa vuol dire essere intelligenti? Saper risolvere velocemente un’operazione matematica, comprendere una situazione, saper analizzare un problema e trovare un soluzione, capire intenzioni e atteggiamenti delle altre persone? E se è possibile, come diventare più intelligenti? Naturalmente ci sono tantissimi tipi di intelligenze differenti, ma ancora oggi quando il proprio interlocutore sembra non capire quanto stiamo dicendo il pensiero va sempre alla sua presunta stupidità. Eppure magari siamo noi a non essere in grado di spiegarci, anche per mancanza di conoscenze condivise o di un linguaggio che per nostra incapacità non riesce ad arrivare all’altro.

Potrebbe interessarti: Come diventare più intelligenti: i trucchetti

come diventare pi? intelligenti libri da leggere

È POSSIBILE DIVENTARE PIÙ INTELLIGENTI? COSA RENDE INTELLIGENTI SECONDO ALCUNI LIBRI. E dunque? Come fare a diventare più intelligenti: vi proponiamo una lista di cinque libri da leggere, sperando possano fare al caso vostro.

  • Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde: in questo volume di Randall Munroe l’autore fornisce alcune risposte accuratissime e scientificamente impeccabili a domande assolutamente eccentriche del tipo “da che altezza bisognerebbe lanciare una bistecca per far sì che sia cotta quando colpisce il pavimento?”. In un modo brillante e divertente è possibile imparare una serie di nozioni utili – ovviamente collaterali alle domande – e imparare qualcosa in più sul metodo scientifico.
  • La realtà è magica: uno dei più famosi biologi evoluzionisti al mondo, Richard Dawkins, ci accompagna in un viaggio spericolato all’insegna di alcune questioni che da sempre hanno interessato l’uomo e che hanno dato luogo a una serie di miti alla base delle varie culture. L’autore li ripercorre tutti e poi al termine del rispettivo capitolo fornisce la risposta scientifica più autorevole disponibile al momento, in un dialogo inedito tra scienza, religione e cultura.
  • L’arte della guerra: citatissimo, ma mai letto integralmente, questo libricino del cinese Sun Tsu non è indispensabile solo per coloro che devono organizzare una campagna militare (pochi tra i nostri lettori, speriamo), ma anche per tutti coloro che vogliono capire qual è la migliore strategia da adottare in una situazione di scontro. E scoprire magari che preparandosi al meglio non c’è neanche la necessità di un conflitto.
  • Il miracolo della presenza mentale: il maestro vietnamita zen Thich Nhat Hanh propone un vero e proprio manuale di meditazione, del tutto avulso da considerazioni religiose. Il bello del volume è che insegna come praticare la meditazione in ogni momento della giornata e durante qualsiasi attività, senza sforzi titanici e con la semplice attenzione per la propria respirazione. Una capacità di concentrazione che vi risulterà utile in tanti aspetti della vita quotidiana.
  • Ti faccio vedere io!: l’ex agente dell’FBI e specialista del linguaggio del corpo Joe Navarro spiega in che modo forniamo informazioni al prossimo tramite il nostro linguaggio non verbale, comunicando tutti i nostri pensieri più reconditi, desideri e insicurezze. L’intelligenza passa non solo per le nozioni acquisite e la sveltezza mentale, ma anche attraverso un linguaggio non verbale di cui poche persone si rendono conto dell’efficacia effettiva.

COME DIVENTARE PIÙ INTELLIGENTI: COSA SAPERE SUL NOSTRO CERVELLO. Per rendere più attivo il nostro cervello dobbiamo per prima cosa conoscerlo… Ecco allora cosa sapere:

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti