Tema su Umberto Eco: analisi del testo - Studentville
Tema su Umberto Eco: analisi del testo

Tema su Umberto Eco: analisi del testo

Prima Prova Maturità. Tutto su un'eventuale traccia su Umberto Eco all'Esame di Stato.

TRACCIA PRIMA PROVA UMBERTO ECO

Alla prima prova della maturità 2016 è uscito un brano di Umberto Eco tra le tracce: se quest’anno hai intenzione di svolgere l’analisi del testo alla prima prova, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo svolgimento, in modo da non avere problemi il 17 giugno, giorno ufficiale della prova. Manca ancora tanto, quindi non disperare: hai tutto il tempo per allenarti e arrivare preparato!

Non perdere: Tracce prima prova di maturità: archivio Miur

TRACCIA ANALISI DEL TESTO SVOLTA UMBERTO ECO

Ecco l’analisi del testo della prima prova della Maturità 2016 svolta dai nostri tutor.

1 – Comprensione del testo: Riassumi brevemente il contenuto del testo.
Umberto Eco è l’ autore del  saggio “Su alcune funzioni della Letteratura” pubblicato nel 2002, e facente  parte di una raccolta di saggi  dal titolo “Sulla Letteratura”
In quest’opera l’autore esprime le sue considerazioni sulla ‘importanza della letteratura per l’uomo, in primo luogo per la sua funzione educativa.
La principale responsabilità educativa della letteratura, non è come si potrebbe subito pensare, solo quella morale e neppure quella estetica ma quella ontologica.
La letteratura contribuisce a formare la lingua, e in questo modo contribuisce a creare identità; e se la lingua è mutevole, proprio il suo continuo mutamento rappresenta ancor meglio la nostra società, sempre  in continua trasformazione.
La nostra lingua, come oggi la studiamo o leggiamo o parliamo, si è formata grazie anche al lavoro di “grandi letterati”, ma ciò non significa che l’interpretazione e la lettura di un’opera debba essere forzata, costretta, dai dettami della “nobile letteratura”, la lingua è libera e libera è l’interpretazione di ciò che si legge.
La lettura di un testo letterario pone il lettore d’avanti a una miriade di intrecci e avvenimenti che rappresentano la sua vita e le molteplici realtà;  ogni generazione potrò dunque interpretare in modo diverso gli stessi accadimenti. Nonostante tutto, l’importante, è portare rispetto alle opere letterarie e farne buon uso considerando, quello che U. Eco definisce l’Intenzione del Testo .

2 Analisi del testo
2.1 Aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo

L’opera di U, Eco, “Su alcune funzioni della Letteratura” è chiaramente un opera moderna, con un ritmo narrativo sostenuto , che rende il saggio, se pur di carattere serio , quale saggio critico, una piacevole narrazione. rivolta a un pubblico abbastanza vasto, e i cui argomenti vertono tutti sulle funzioni della letteratura.
I saggi che compongono l’opera “Sulla Letteratura “,sono assimilati dal fatto che trattano di molteplici argomenti di letteratura.  Eco è stato considerato un autore incomparabile nella critica e teoria letteraria, e in questo saggio invita il lettore, a interpretare un opera con “rispetto”
La ricezione e l’interpretazione dell’opera svelano maschere e atteggiamenti differenti dei lettori.
Umberto Eco identifica, la principale funzione educativa della letteratura, che non è morale, non è estetica ma è quella educativa

2.2 Spiega la valenza e il significato di  tale affermazione dell’autore nel testo.
«E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia»

Umberto Eco, quale studioso e innamorato della letteratura, osserva i cambiamenti che la lingua italiana ha subito negli ultimi anni. La lingua è facilmente “influenzabile”, adottando o addirittura coniando nuovi termini appresi da fonti inaspettati, quale la televisione, così lontana dal tradizionale libro!
Molti sono a sostenere che proprio la televisione ha concorso ad abbassare il livello linguistico degli italiani.
Umberto Eco, con abili giochi di parole, critica invece chi vuole demonizzare a tutti i costi, i mass media, accusati di rendere “asini” gli’italiani , affermando che non bisogna accusare e scagliarsi contro un semplice mezzo, ma piuttosto contro l’uso-abuso che se ne fa.

2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Umberto Eco alla Letteratura
Umberto Eco, autore del Saggio, Sulla letteratura, nel spiegare l’importanza che la letteratura, in tutte le sue forme ha per l’uomo e per la formazione di una cultura e identità collettiva, afferma che la letteratura ha un potere, particolare, quello cioè “immateriale”.
La letteratura non rappresenta solo dei codici scritti o manuali catalogati, per dettare norme e leggi, la letteratura è qualcosa di più. La semplice lettura di un libro aiuta il lettore a comprendere la realtà , a saper affrontare varie situazioni della vita reale, attraverso il paragone con i personaggi incontrati durante la lettura di un libro ad esempio.
La letteratura può essere appassionante, commovente , divertente, ogni libro è carico di emozioni,  e il lettore attraverso la lettura riesce a sentire e provare alcuni di quei sentimenti, a volte contrastanti.
La letteratura contribuisce a creare delle identità personali, chiunque può avvalersi della letteratura, per passatempo, per diletto, per conoscenza, e per altre mille ragioni, ma la cosa  più importante è che, è solo il lettore a scegliere, cosa leggere e come interpretare,  in questo senso sembra che la letteratura possa contribuire a renderci più liberi.

2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?
L’autore Umberto Eco, capisce che la società moderna ha modificato il tradizionale approccio alla letteratura.
Il cambiamento di valori culturali, religiosi e sociali, fanno sì che, anche la lettura di un brano, e l’interpretazione di un messaggio contenuto in libro classico, possa essere distorto o comunque interpretato in modo differente. Questo perché anche la letteratura come la lingua, è soggetta a continui e irreversibili mutamenti che dipendono sempre dal contesto storico e culturale in cui nascono o sono approdati col tempo.
L’autore però avvisa il lettore moderno confermando che, nonostante vi sia la  massima libertà nella lettura e nella interpretazione di un testo, bisogna portare rispetto per l’opera che si ha d’avanti; vale a dire che è necessario essere mossi da un profondo rispetto verso quella che U. Eco chiama l’intenzione del testo.
Sono gli stessi testi letterari, che se ben interpretati dal lettore, ci segnalano con forza ciò che in essi va accettato come rilevante e non possiamo modificare e ciò invece che possiamo prendere come spunto per libere interpretazioni.

2.5 Spiega e commenta  il significato di tale affermazione
La letteratura, assume una grande importanza per gli uomini, perché contribuendo a modellare, plasmare  la lingua, crea identità
La lingua italiana, così come appare oggi è il risultato di un lungo processo di trasformazione, e a questa trasformazione ha certamente contribuito il potere della letteratura e dei più alti studiosi letterati italiani.
Umberto Eco, nomina Dante, considerato come il padre della lingua italiana, ma parla anche di Omero, quale autore dei più grandi poemi epici dell’antichità tanto amati dagli antichi greci, e lo fa  per farci comprendere quanto la letteratura possa contribuire a formare delle specifiche identità, e società con peculiari caratteristiche
La letteratura ha il potere di influenzare atteggiamenti e comportamenti sociali.. Può assolvere  alla sua funzione di “educatore” dei giovani, poiché come asserisce U. Eco, attraverso l’educazione e la discussione, ai ragazzi può arrivare il messaggio di un mondo ricco di  valori “che arriva da e rinvia a libri”.

Interpretazione complessiva ed approfondimenti
3. Sulla base dell’analisi condotta, proponi un’interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi e autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

Nella società di oggi, la letteratura e il mondo dei libri, almeno apparentemente, sembra estinguersi lentamente. Al loro posto , troviamo tecnologiche e attrezzature di supporto allo studio tablet, pc, internet.
Il caro e vecchio libro, rimane in voga solo per gli appassionati e tradizionali  lettori , che amano sfogliare le pagine e dedicare ore alla lettura.
Dal lato opposto ci sono i giovani, che quasi disorientati, bombardati da mille informazioni e altrettanti stimoli esterni, scelgono la strada più breve per arrivare a sapere “la fine della storia” , preferendo una lettura semplice, snella, veloce, poco prolissa. Sempre meno numerosi sono gli amanti dei libri di letteratura, considerati troppo lunghi e pedanti.
La letteratura in tutte le sue forme è invece importante, leggere, scrivere non è solo un esercizio per mantenere allenata la mente, ma è un modo per accrescere la riflessione e diventare più empatici e sensibili nei confronti degli altri, riuscendo a cogliere lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. D’altronde anche U. Eco confermò che la letteratura ha una funzione educativa, è capace di educare i giovani a comprendere e ed essere fedeli ai buoni valori sociali.
Una società senza letteratura è condannata ad immiserire sul piano “immateriale”, e a ridurre la propria libertà.

PRIMA PROVA MATURITA’: TRACCIA SU UMBERTO ECO

Umberto Eco (1932-2016) è stato semiologo, filosofo e scrittore. Si è occupato non solo di saggi di linguistica, cultura medievale e filosofia, ma ha scritto numerosi romanzi di successo, tra cui ricordiamo Il nome della Rosa, Il cimitero di Praga, Il pendolo di Foucault, Numero Zero. Essendo dunque una personalità così poliedrica, è possibile che sia facilmente oggetto di una traccia di prima prova di qualsiasi tipologia. Anche se una traccia su Eco è uscita recentemente, è possibile che un testo di Umberto Eco venga riproposto alla Maturità 2020. Ecco come:

  • Prima Prova Maturità analisi del testo su Umberto Eco. Per quanto riguarda la tipologia A abbiamo l’imbarazzo della scelta: ll brano da analizzare potrebbe essere tratto da un saggio o un romanzo dell’autore. Ovviamente, non è possibile leggere tutti i testi di Eco, ma è possibile documentarsi sul pensiero e leggere il riassunto di alcuni scritti tra i più importanti tra i saggi di semiotica, linguistica, estetica e filosofia, la narrativa per ragazzi e i romanzi. In particolare, i romanzi parlano di storie realmente accadute, hanno come protagonisti personaggi storici e spesso contengono dibattiti filosofici, matematici e scientifici. Eco è attratto dal mistero e dall’ignoto, e l’arma che spesso utilizza nel suoi scritti è l’umorismo. Tra i romanzi più famosi ricordiamo Il nome della rosa, un giallo storico ambientato nel 1327 e incentrato sul ritrovamento del secondo libro della Poetica di Aristotele. Se vuoi approfondire la trama e l’analisi del libro clicca qui: Il nome della Rosa: scheda libro. 
  • Prima Prova Maturità Testo Argomentativo su Umberto Eco. Anche la tipologia B potrebbe contenere una traccia su Umberto Eco, o meglio su una tematica trattata dallo scrittore in uno dei suoi saggi o romanzi. In questo caso basta avere un’infarinatura sull’autore, giusto per arricchire il testo argomentativo con qualche nozione in più.
  • Prima Prova Maturità tema di attualità su Umberto Eco. Infine, non è da escludere neanche la tipologia D. Eco è celebre anche per il suo pensiero riguardante la società e la cultura, per cui la traccia di attualità potrebbe prendere il via proprio da una sua frase o citazione, come quelle riguardanti Internet, Wikipedia, i social network, la cultura. Clicca qui per leggere le citazioni più belle di Umberto Eco: Umberto Eco frasi: le citazioni più belle

Approfondisci la biografia dell’autore: Umberto Eco: biografia breve per la scuola
Per allenarsi a fare prima prova di Maturità non c’è niente di meglio che allenarsi con le tracce degli anni precedenti.

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti