cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Temi Svolti per la Maturità
Ultime risorse
Tipologia D. La circolazione degli immigrati in Europa
Tema svolto sull'immigrazione e sulla circolazione degli immigrati in Europa.
Tipologia D. La primavera araba e il ruolo di Internet
Molti sostengono che tra i fautori della primavera araba, abbiano avuto un ruolo decisivo molti giovani esperti di informatica, i quali hanno diffuso il messaggio e hanno raccolto rivoluzionari attraverso internet. Esprimi una tua opinione a riguardo.
Tipologia D. Catastrofi naturali e interventi dell'uomo sul territorio
Prima prova Maturità: Tema svolto di attualità sulle catastrofi naturali.
L'eutanasia, il sogno del prigioniero
Talvolta nello scafandro non ci sono farfalle, e un danno cerebrale diventa irreversibile. Mentre i poeti sinterrogano sulla propria prigione mentale (Montale: Il sogno del prigioniero; Leopardi: Linfinito), i preti si affannano a predicare il valore della vita. Anche di quella vissuta come vegetali imprigionati (nel corpo) in un letto dospedale? A partire dallo spunto letterario, esponi le tue conoscenze in merito allargomento di evidente attualità, e rifletti argomentando sul significato di eutanasia.
L'immigrazione di massa come fenomeno mondiale
Tema svolto sull'immigrazione di massa come fenomeno mondiale per la maturità..
Tema di storia. I moti rivoluzionari del 1848
Il 1848 è un anno segnato da moti rivoluzionari molto importanti per lEuropa intera. Il candidato esamini in particolare la situazione dellItalia, evidenziando le caratteristiche con cui il moto si presentò e le conseguenze che ne derivarono in ambito politico, economico, sociale.
Doping nello sport
Tema sul doping nello sport: tema di attualità svolto, completo di traccia, svolgimento, riflessioni e conclusioni; un utile spunto cui ispirarsi.
Tipologia D. I limiti dell'uomo moderno
Odisseo è famoso per il suo grande ingegno e la sua immensa curiosità. Dante ci descrive la sua morte nel momento in cui ha oltrepassato le colonne dErcole, il limite imposto alla conoscenza umana. Anche luomo moderno cerca insistentemente di superate i propri limiti e la propria natura.
Tipologia D. La cronaca nera nei mass media
Negli ultimi tempi i mass media dedicano molto spazio ai fatti di cronaca nera che avvengono in Italia. Aggiornano di continuo sulle ricerche, sui presunti colpevoli, intervistano psicologi, avvocati, testimoni e gente coinvolta. Esponi brevemente come vengono presentati i fatti di cronaca nera ed esprimi un parere a riguardo.
Tipologia D: La pubblicità
La pubblicità oltre a presentare i vantaggi del proprio prodotto, spesso inganna e mostra una verità diversa da come è realmente. Le imprese vantano la loro disponibilità verso i clienti, e sottolineano la loro attenzione nei confronti dei bisogni della gente e nella salvaguardia dellambiente. Invece parecchie fabbriche sfruttano i lavoratori, inquinano la natura e imbrogliano i consumatori.
Tipologia D: L'amore nella letteratura
Il tema dellamore occupa ampio spazio nella letteratura, nel cinema, nella musica e, ai giorni nostri, nei programmi televisivi, negli incontri in discoteca, nella pubblicità, persino nei social network. Esponi come nel mondo attuale lamore viene interpretato e vissuto dai giovani, soprattutto attraverso gli esempi che percepiscono ogni giorno, ed elabora un tuo pensiero a proposito.
Tipologia B - saggio breve, ambito artistico-letterario. Naturalismo e Verismo come nuova scienza. Fedeli alla realtà ma con sentimento.
Saggio breve di letteratura su Naturalismo e Verismo: confronto fra le due correnti letterarie e i loro principi fondanti.
Tipologia B - saggio breve, ambito artistico letterario: Il viaggio come metafora di crescita
Saggio breve sul viaggio nella letteratura.
I giornali cartacei sono destinati a sparire
Secondo alcune analisi e statistiche i giornali cartacei sono destinati a sparire nel corso dei prossimi cinquanta anni. Sviluppare una riflessione su questo dato, in particolar modo facendo riferimento al ruolo di Internet nellambito del mondo dellinformazione, ai suoi indubbi vantaggi e agli altrettanto indiscussi limiti.
Tema di storia: Interventisti e neutralisti allo scoppiare della prima guerra mondiale
Allo scoppiare della I Guerra Mondiale le forze politiche e l'opinione pubblica italiana sono al loro interno profondamente divise. Il candidato analizzi le posizioni quanto mai eterogenee degli interventisti e dei neutralisti.
Maturità 2003 - Prova di Italiano per tutti gli indirizzi TRACCIA
Tracce della prima prova Maturità 2003.
Tipologia D - Le lotte per l'emancipazione femminile
Nel secolo XX le lotte per lemancipazione femminile hanno portato alla crisi del vecchio modello casalinga in coppia con figli ed hanno aperto la strada al pieno inserimento della donna nella vita economica, sociale e politica. Il nuovo modello femminile stenta tuttavia a decollare per certe resistenze, sedimentate nellattuale società, a riconoscere alla donna la effettiva capacità di assumere compiti nuovi.Illustra il fenomeno con personali riflessioni e proposte.