cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Temi Svolti per la Maturità
Ultime risorse
Tipologia C tema di argomento storico. Il fenomeno dell'immigrazione nei Paesi europei
Tema svolto sull'immigrazione nei Paesi europei.
Tipologia D tema di ordine generale. L'artigianato oggi e la sua importanza sociale
Campagne e Paesi dItalia recano ancora le tracce di antichi mestieri che la produzione industriale non ha soppiantato del tutto e le botteghe artigiane continuano ad essere luoghi di saperi e di culture ai quali lopinione pubblica guarda con rinnovato interesse. Contemporaneamente, anche il mondo dellartigiano è stato investito dalla innovazione tecnologica che ne sta modificando contorni e profilo. Rifletti sulle caratteristiche dellartigianato oggi e sulla importanza sociale, storica ed economica che esso ha avuto e che in prospettiva può avere per il nostro Paese.
Tipologia C - tema storico. ONU, Patto Atlantico, Unione Europea
Temi svolti maturità. Tema storico svolto su Onu, patto atlantico e unione europea.
Tipologia D - tema generale. Anno della fisica
LUnesco ha dedicato il 2005 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein, che nel 1905, con la pubblicazione delle sue straordinarie scoperte, rivoluzionò la nostra visione del mondo. La notorietà di Einstein è legata in modo particolare alla teoria della relatività, ma anche alle sue qualità morali e ai valori ai quali ispirò la sua azione: fede, non violenza, antifondamentalismo, rispetto per laltro, egualitarismo, antidogmatismo.Riflettendo sulla statura intellettuale e morale dello scienziato e sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, discuti del ruolo della fisica e delle altre scienze quali strumenti per la esplorazione e la comprensione del mondo e la realizzazione delle grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo.
Tipologia C - tema storico. Europa e Stati Uniti d'America
Europa e Stati Uniti dAmerica: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Illustra gli elementi comuni e gli elementi di diversità fra le due realtà geopolitiche, ricercandone le ragioni nei rispettivi percorsi storici.
Tipologia D -tema di ordine generale. Il principio della legalità
Il principio della legalità, valore universalmente condiviso, è spesso oggetto di violazioni che generano disagio sociale e inquietudine soprattutto nei giovani. Sviluppa l'argomento, discutendo sulle forme in cui i vari organismi sociali possono promuovere la cultura della legalità, per formare cittadini consapevoli e aiutare i giovani a scegliere un percorso di vita ispirato ai valori della solidarietà e della giustizia.
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE. La pena di morte
Temi svolti Maturità. tema svolto di attualità sulla pena di morte.
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO. Il Novecento
Il Novecento non è solo un secolo di grandi e tragici eventi, ma anche della conquista di diritti fondamentali per la democrazia, primo fra tutti il diritto universale al voto. Ripercorri le tappe di questa conquista nel nostro paese.
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO. La costruzione delle istituzioni democratiche in Italia
La costruzione dello Stato democratico in Italia all'indomani della seconda guerra mondiale. Considerata anche l'esperienza dell'Italia pre-fascista, illustra le tappe del percorso di costruzione delle istituzioni democratiche, le scelte e i processi che ne hanno consentito il progressivo consolidamento.
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE. L'emancipazione femminile
Tema di attualità svolto sull'emancipazione femminile.
Tema storico: La crisi del 1929
Nellottobre del 1929 scoppiò negli Stati Uniti una gravissima crisi economica, destinata a durare a lungo e a propagarsi rapidamente in Europa. Illustra le origini di tale crisi, soffermandoti particolarmente sulle conseguenze che essa ebbe nelleconomia e sulle soluzioni politiche adottate nei paesi europei.
Prima Prova Esame di Maturità: tracce della sessione straordinaria del 2004
Tracce della prima prova Maturità 2004.
Tema di ordine generale: la forza delle immagini nella comunicazione
Si dice da parte di alcuni esperti che la forza delle immagini attraverso cui viene oggi veicolata gran parte delle informazioni, rischia, a causa dell'impatto immediato e prevalentemente emozionale, tipico del messaggio visivo, di prendere il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del destinatario. Ma si dice anche, da parte opposta, che è proprio limmagine a favorire varie forme di apprendimento, rendendone più efficaci e duraturi i risultati. Discuti criticamente i due aspetti della questione proposta, avanzando le tue personali considerazioni.
Tipologia C, tema di argomento storico. L'affermazione dei diritti umani
Tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna di sesso, razza, nazionalità e religione, sono titolari di diritti fondamentali riconosciuti da leggi internazionali. Ciò ha portato all'affermazione di un nuovo concetto di cittadinanza.
Tipologia C, argomento storico: Papa Giovanni XXIII e il Concilio Varticano II
Tema storico sul concilio vaticano II e Papa Giovanni XXIII.
Tipologia D: la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
Tema generale svolto sulla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
Maturità 2007 Sessione ordinaria Prova di Italiano TRACCIA
Tutte le tracce della prima prova maturità 2007.
Tipologia D, tema di ordine generale: Lo sfruttamento minorile
Tema generale sullo sfruttamento minorile.