Tototema Maturità 2025: tra anniversari e intelligenza artificiale

Tototema Maturità 2025: tra anniversari e intelligenza artificiale

L'estate 2025 si avvicina e con essa uno degli appuntamenti più attesi e temuti dagli studenti italiani: la Maturità.
Tototema Maturità 2025: tra anniversari e intelligenza artificiale

L’estate 2025 si avvicina e con essa uno degli appuntamenti più attesi e temuti dagli studenti italiani: la Maturità. Il countdown è iniziato e nelle aule di tutta Italia si respira già quell’atmosfera unica fatta di ansia, aspettative e preparazione febbrile che caratterizza i mesi precedenti l’esame di Stato.

La prima prova scritta manterrà la sua struttura consolidata, presentando agli studenti sette tracce suddivise nelle tre tipologie ormai familiari: analisi del testo letterario, testo argomentativo e tema di attualità. Un ventaglio di opzioni comune a tutti gli indirizzi di studio, pensato per valorizzare competenze diverse e permettere a ciascuno di esprimere al meglio le proprie capacità.

I testi che parlano di storia e letteratura

Gli anniversari letterari del 2025 offrono un ventaglio eccezionale di autori che potrebbero dominare l’analisi del testo. Italo Calvino rimane il grande favorito, ancora nel pieno delle celebrazioni per il centenario della nascita, con la sua prosa cristallina e la capacità di coniugare fantasia e riflessione sociale. Eugenio Montale potrebbe fare il suo ritorno con i cento anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia”, raccolta che ha rivoluzionato la poesia italiana del Novecento.

Le ricorrenze storiche giocano un ruolo decisivo nella selezione ministeriale: Gabriele D’Annunzio, figura controversa ma imprescindibile, mantiene la sua influenza culturale intatta, mentre Dante Alighieri celebra i 760 anni dalla nascita. Alessandro Manzoni, con i suoi 240 anni, rappresenta il ponte ideale tra letteratura e storia civile.

Questa strategia delle ricorrenze non è casuale: permette agli studenti di collegare il patrimonio letterario alle celebrazioni nazionali, trasformando l’esame in un momento di riflessione culturale collettiva.

L’impatto dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale emerge tra i temi più probabili per il testo argomentativo o il tema d’attualità della Maturità 2025. Questo argomento si colloca al centro di un acceso dibattito contemporaneo che tocca questioni fondamentali di etica, tecnologia e trasformazione sociale, rendendolo perfetto per stimolare una riflessione critica negli studenti.

Il tema dell’IA offre molteplici spunti di discussione: dall’impatto sul mondo del lavoro alle implicazioni etiche dello sviluppo tecnologico, fino al delicato equilibrio tra innovazione e controllo umano.

Gli studenti potrebbero trovarsi a riflettere sulle opportunità e i rischi di una tecnologia che sta rapidamente ridefinendo il nostro modo di vivere, studiare e lavorare, aprendo scenari inediti per le generazioni future.

I modelli di tracce per l’esame

Le sette tracce dell’esame si articolano secondo una struttura consolidata che garantisce equità tra tutti gli indirizzi di studio. La tipologia A propone l’analisi del testo letterario, richiedendo competenze di comprensione e interpretazione critica. Il testo argomentativo della tipologia B stimola invece capacità logiche e dialettiche su temi di rilevanza culturale. La tipologia C, il tema d’attualità, permette agli studenti di esprimere il proprio pensiero su questioni contemporanee.

Questa diversificazione rappresenta un’opportunità strategica per chi si prepara all’esame. Gli studenti possono orientare il proprio studio verso argomenti storici, letterari o di attualità, senza trascurare una preparazione bilanciata che copra tutte le aree tematiche possibili.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti