Maxi truffa dei diplomi falsi nella scuola: oltre 500 a processo

Maxi truffa dei diplomi falsi nella scuola: oltre 500 a processo

Una vasta rete criminale nel Cilento ha orchestrato un sistema fraudolento di diplomi falsi destinati a ottenere incarichi nella scuola.
Maxi truffa dei diplomi falsi nella scuola: oltre 500 a processo

Una vasta rete criminale radicata nel Cilento ha orchestrato per anni un sistema fraudolento di diplomi falsi destinati a ottenere incarichi nel mondo della scuola. La truffa ha rivelato un mercato illecito che ha generato profitti superiori a 7,5 milioni di euro. Questo caso rappresenta uno dei più gravi attacchi all’integrità del sistema scolastico italiano, compromettendo la meritocrazia e la qualità dell’istruzione.

Dettagli della truffa

L’operazione della Procura di Vallo della Lucania ha portato alla sbarra più di 500 persone accusate di aver acquistato titoli contraffatti per ottenere incarichi scolastici illegittimi. Secondo quanto emerso, il giro d’affari ha superato i 7,5 milioni di euro, con ogni diploma venduto a cifre comprese tra 1.000 e 7.000 euro.

Il Tribunale di Salerno ha unificato due filoni investigativi, che comprendono circa 700 capi d’imputazione. Le indagini, iniziate nel 2018 dopo diverse segnalazioni di irregolarità, hanno individuato circa 400 diplomi falsificati. Un istituto paritario di San Marco di Castellabate avrebbe avuto un ruolo centrale nella produzione dei documenti contraffatti, utilizzati per accedere a posizioni di insegnamento e ruoli amministrativi nel sistema scolastico nazionale.

Implicazioni legali e prossime fasi

Le accuse mosse ai coinvolti includono corruzione e truffa aggravata, con circa 700 capi d’imputazione unificati dal Tribunale di Salerno. Il processo inizierà a ottobre e potrebbe comportare gravi conseguenze per chi ha acquistato i falsi diplomi, inclusa l’esclusione permanente dal sistema scolastico nazionale.

 

Foto copertina via Freepik

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti