Tesina sulla Diversità: svolgimento e mappa concettuale

Tesina sulla Diversità: svolgimento e mappa concettuale

Tesina sulla Diversità per la Terza Media, con collegamenti a tutte le materie e le risorse per lo studio.

Stai cercando un bell’argomento per scrivere la tua tesina per l’Esame di Terza Media? Un tema molto discusso, profondo e su cui puoi sviluppare numerosi percorsi è quello della diversità, intesa nelle sue varie forme (puoi scegliere quella che preferisci!) che puoi sviluppare per parlare di uguaglianza, rispetto e unicità. Gli spunti sono talmente tanti che trovare dei collegamenti con le varie materie è semplice.
Hai paura di non riuscire a creare una tesina multidisciplinare originale e ben fatta? Tranquillo: ci siamo qui noi ad aiutarti in questa avventura! In quest’articolo troverai tante dritte per scrivere la tesina sulla diversità per l’Esame di Terza Media, con collegamenti e mappa concettuale.

Vuoi scrivere una tesina perfetta? Leggi anche la nostra guida Esame terza media: come fare la tesina

tesina terza media diversit?

TESINA TERZA MEDIA SULLA DIVERSITÀ: CONSIGLI PER INIZIARE

Prima di iniziare a scrivere la tesina, cerca maggiori informazioni e risorse sull’argomento. Come fare? Dai un’occhiata ai libri di testo, fai un salto in biblioteca e una bella ricerca su Intenet per cercare spunti interessanti per la tua tesina sulla diversità e trovare idee più originali possibili. Ricorda poi che puoi sempre chiedere un aiuto ai professori se non sei sicuro come collegare l’argomento a una delle materie.
L’importante è cercare di creare un percorso tra le materie che sia coerente e logico, in questo caso analizzando o tutte le forme di diversità o solo un aspetto. A questo punto puoi definire i collegamenti con le materie e iniziare a scrivere!

TESINA TERZA MEDIA SULLA DIVERSITÀ: COME SCRIVERLA

La tesina è composta da un’introduzione generale sull’argomento in cui spieghi brevemente i collegamenti per ogni disciplina e i motivi per cui hai scelto questo tema. Poi dovrai passare alla trattazione dell’argomento nei dettagli, dedicando un capitolo a ogni materia. Per orientarti meglio, per ogni materia, puoi dividere il relativo testo in paragrafi titolati. Non scordarti di scegliere un bel carattere leggibile e di corredare il lavoro con delle belle immagini, così da rendere il lavoro curato e interessante ai professori che lo vedranno. Infine, leggi bene più volte il testo: sono banditi gli errori di ortografia e di sintassi!

TESINA TERZA MEDIA SULLA DIVERSITÀ: COLLEGAMENTI

Ti mancano le idee per collegare tutte le materie al tema della diversità? Tranquillo: ecco alcuni spunti utilissimi per te!

  • Collegamenti Italiano: Rosso Malpelo di Giovanni Verga
  • Collegamenti Storia: la lotta per i diritti civili in America della comunità afroamericana
  • Collegamenti Inglese: Oscar Wilde e la figura del dandy
  • Collegamenti francese: Il gobbo di Notre Dame di Victor Hugo
  • Collegamenti Musica: la nascita delle case discografiche indipendenti negli anni ‘60
  • Collegamenti Tecnologia: gap digitale tra generazioni
  • Collegamenti Scienze: genetica e DNA
  • Collegamenti Matematica: la ricerca operativa come concetto di diversità
  • Collegamenti Educazione Fisica: le Paralimpiadi e la forza della diversità nello sport
  • Collegamenti Geografia: i fenomeni migratori
  • Collegamenti Arte: Van Gogh e l’arte

TESINA ESAMI TERZA MEDIA

Non perderti tutte le nostre guide su come realizzare la tesina di Terza Media:

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti