COME SCRIVERE CURRICULUM VITAE: MODELLI ED ESEMPI DA SEGUIRE. Scrivere curriculum serve a presentare se stessi in vista di una candidatura per un posto di lavoro. In questo post vi spiegherò come scrivere curriculum in modo efficace, facendo attenzione a tutti i punti da dover evidenziare e a come comporlo in base a chi lo presentiamo.

Scopri sul sito di Adecco le strategie vincenti per un curriculum perfetto

 

 

COME SCRIVERE CURRICULUM VITAE: COS’E’ E COME SI PRESENTA. Il curriculum vitae (Cv) rappresenta in sintesi il corso delle vicende biografiche, scolastiche e lavorative di una persona. Attenzione: il termine viene dal latino, dunque curriculum al plurale fa “curricula”!

Fondamentalmente, un curriculum vitae si può scrivere come si vuole, l’importante è inserire tutte le informazioni utili alla candidatura, insieme alle informazioni personali e al percorso scolastico. Tuttavia, è preferibile utilizzare il Curriculum Europeo formato Europass, richesto dalla maggior parte delle aziende e dai datori di lavoro. Nel dettaglio, un curriculum si presenta composto da queste parti:

Fototessera

La foto deve avere un aspetto professionale, dunque evitiamo selfie sexy o cose del genere!

Dati anagrafici

Sono i dati personali, che servono a farsi riconoscere ed ad essere eventualmente contattati:

  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo
  • Recapito telefonico
  • E-mail
  • Stato civile
  • Codice Fiscale
  • Patente

Esperienza lavorativa

Rappresenta tutta la carriera lavorativa, e ogni singola esperienza va sempre posta dalla più recente alla più vecchia, e deve contenere le seguenti informazioni:

  • durata dell’esperienza lavorativa
  • tipo di lavoro che si è svolto e quali sono, in sintesi, le attività di competenza

Attenzione a non dilungarsi troppo: meglio essere sintetici e mettere in luce le conpetenze utili ai fini dell’assunzione.

Istruzione e formazione

Il percorso formativo è la carriera scolastica, cioè tutto il percorso d’istruzione a partire dalla scuola superiore, proseguendo con l’Università e includendo anche Master e Dottorati. I singoli percorsi formativi vanno inseriti in ordine cronologico, dal più recente al più vecchio, e devono contenere:

  • durata del percorso scolastico
  • nome e tipo di istruzione
  • principali materie e abilità
  • titolo elaborato finale e voto

Capacità e competenze linguistiche

Si tratta dell’elenco di tutte le conoscenze linguistiche acquisite, precisandone anche il livello: madrelingua, ottimo, buono o scolastico. Si possono aggiungere eventuali certificazioni acquisite.

Capacità e competenze di relazione

In questa sezione vanno inserite le capacità di relazione. È inutile mettere informazioni generiche, meglio portare esempi specifici riguardo esperienze e descrivendo cosa si è riusciti a fare nel dettaglio. Ovviamente, anche in questo caso evitate lunghi monologhi, ma siate diretti e sintetici!

Competenze tecniche

Le competenze tecniche riguardano le conoscenze informatiche: sistemi operativi, programmi, o altre competenze specifiche.

Competenze artistiche

Si possono aggiungere altre competenze artistiche riguardo musica, disegno, ballo ecc… Servono a dare una visione completa della propria personalità.
CURRICULUM VITAE ESEMPI: LE REGOLE PER SCRIVERLO BENE. Per scrivere curriculum in modo efficace non basta inserire tutte le informazioni necessarie, ma questa operazione richiede tempo, impegno e molta cura.

Ecco le 7 regole per scrivere curriculum efficacemente:

1. Utilizzare il formato Europass, che ha una struttura molto chiara ed è più semplice da compilare

2. Bisogna essere sintetici e chiari, evitando descrizioni troppo lunghe e noiose, che nessuno andrebbe a leggere

3. Evidenzia le parole chiave e utilizza gli elenchi puntati in modo da facilitarne la lettura

4. Attenzione agli errori di grammatica, punteggiatura e impaginazione

5. Fai leggere il curriculum ad un’altra persona, così da avere un parere esterno

6. Valorizza i tuoi punti di forza

7. Modifica leggermente il curriculum in base a chi lo presenti, dando maggiore risalto alle competenze richieste
ORIENTAMENTO PROFESSIONI. Bene, ora che sai come compilare il curriculum vitae non ti resta che capire quale cammino lavorativo intraprendere. Segui le nostre dritte: