Saper come si scrive la data in inglese è una competenza essenziale per chi studia o lavora in contesti internazionali. L’uso corretto delle date evita malintesi, soprattutto quando si scrive in inglese per documenti, email o contratti. Per questo, sapere data in inglese come si scrive non è banale: richiede attenzione, conoscenza delle convenzioni e cura grammaticale.
Formati comuni per la scrittura della data in inglese
Quando ci si chiede come si scrive in inglese la data, bisogna distinguere chiaramente tra due principali convenzioni:
📅 Formato americano (mese/giorno/anno)
Nel formato statunitense, il mese viene sempre prima del giorno. Un esempio corretto è:
April 15, 2023
In questo caso:
Si usa una virgola prima dell’anno.
L’uso dei numeri ordinali (April 15th) è comune ma non obbligatorio nella scrittura formale.
Si può trovare anche la variante: April 15th, 2023.
Questa struttura è utilizzata non solo negli Stati Uniti, ma anche in contesti internazionali legati al business con aziende americane. Chi si chiede come si scrive data in inglese per un colloquio o una mail destinata a un’azienda USA, deve usare questo formato.
📆 Formato britannico (giorno/mese/anno)
Nel Regno Unito e in molti altri Paesi anglofoni, il formato è più simile a quello italiano:
15 April 2023
oppure 15th April, 2023
o ancora: The 15th of April, 2023
Caratteristiche:
Si inizia con il giorno, seguito dal mese scritto per esteso e poi l’anno.
Gli ordinali (15th) sono usati più frequentemente, specialmente nello scritto.
Le preposizioni “the” e “of” sono tipiche nella forma completa: “the 15th of April”.
In ambito scolastico o lavorativo nel Regno Unito, è importante sapere in inglese come si scrive la data correttamente, per evitare fraintendimenti.
È importante notare che in contesti formali, specialmente nella corrispondenza commerciale o in documenti ufficiali, esistono precise convenzioni da rispettare. Padroneggiare entrambi i formati risulta quindi essenziale per gli studenti che aspirano a comunicare efficacemente in contesti internazionali.
Errori comuni nella scrittura delle date in inglese
Uno degli errori più comuni tra chi si approccia all’inglese è confondere i due formati. Ad esempio, una data come 05/12/2024 può essere letta come 5 dicembre (americano) o 12 maggio (britannico). Per questo, chi cerca come si scrive una data in inglese deve sapere che usare il mese per esteso è sempre la scelta più sicura.
Un altro errore ricorrente riguarda l’uso scorretto delle preposizioni:
Si scrive on April 15th (non “in” April 15th).
Per mesi e anni si usa invece in: in April, in 2023.
Infine, c’è l’errore grammaticale nell’uso degli ordinali. Dire “5 of May” o “the 5 May” è scorretto. La forma corretta è:
The 5th of May
oppure 5th May
Capire come si scrive in inglese la data significa anche evitare questi scivoloni che possono compromettere la chiarezza del messaggio.
Consigli pratici per ricordare la scrittura corretta della data in inglese
Se ti stai ancora chiedendo data in inglese come si scrive senza sbagliare, ecco alcuni consigli utili:
🗺 Contesto geografico
Per il pubblico britannico: usa il formato giorno/mese/anno.
Per il pubblico americano: preferisci mese/giorno/anno.
In comunicazioni internazionali: scrivi il mese per esteso.
✍️ Forme estese per evitare ambiguità
Meglio scrivere “October 12, 2024” che 12/10/2024, perché il formato numerico cambia completamente significato a seconda del lettore.
🧠 Trucchi mnemonici
Associa la bandiera del Regno Unito al formato DD/MM/YYYY.
Collega gli Stati Uniti al MM/DD/YYYY, dove il mese guida l’ordine.
Ricorda che gli americani “parlano” la data (dicendo prima il mese), mentre i britannici la scrivono in modo progressivo (dal giorno all’anno).
✉️ Osserva le email e i documenti ufficiali
Fai attenzione a come le date sono scritte nelle email formali o nei documenti aziendali. Spesso sono un ottimo riferimento per capire quale formato usare.
🧪 Esercitati con date personali
Scrivi la tua data di nascita in entrambi i formati:
Britannico: 15th June, 1990
Americano: June 15, 1990
Questo ti aiuterà a interiorizzare le differenze.