Churchill, Roosvelt e Stalin si incontrarono a Yalta, in Crimea, per cercare di delineare il nuovo assetto internazionale da costruire dopo la definitiva sconfitta della Germania, che sarebbe capitolata nel mese di maggio. I tre capi di governo si accordarono per la spartizione della Germania in quattro zone, affidate rispettivamente all’amministrazione statunitense, inglese, russa e francese; fu ribadito il principio dell’autodeterminazione per i popoli sottomessi al Reich e si presero accordi in merito alla Polonia, con la previsione dell’instaurazione di un governo che riscuotesse il consenso tanto dei sovietici quanto degli occidentali. Sempre in tale occasione l’Urss prese l’impegno di dichiarare guerra al Giappone. L’importanza di tale conferenza fu tale che, ancora oggi, è considerata l’emblema della divisione in sfere d’influenza dell’Europa.
Terza Prova - Storia
Definisci gli accordi presi dagli alleati in occasione della conferenza di Yalta (1945)
24 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: