Lavori socialmente utili: quante ore al giorno e stipendio

di | 22 Luglio 2020


Speciali: Lavoro Part Time

Lavori socialmente utili: le ore e lo stipendio

I lavori socialmente utili posson riguardare le seguenti categorie:

  • Servizi alla persona, con particolare riferimento alle fasce d’età dell’infanzia, dell’adolescenza e della vecchiaia; così come la riabilitazione e il recupero di tossicodipendenti, portatori di handicap e interventi mirati a trattare le devianze sociali.
  • Valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico, mediante attività di promozione, allestimento e custodia di strutture museali ed espositive, il riordino di archivi, la custodia e la vigilanza di impianti e attrezzature sportive, di centri sociali e socio-assistenziali.
  • Salvaguardia dell’ambiente e tutela del territorio; raccolta differenziata, gestione di discariche e impianti per il trattamento dei rifiuti solidi urbani e alla manutenzione del verde pubblico. Miglioramento del sistema dei trasporti e nella bonifica di aree industriali dismesse.

Oggi vogliamo scoprire di più su ore e stipendio.

Lavori socialmente utili: quante ore sono previste

I lavori socialmente utili possono essere promossi da Pubblica Amministrazione, Enti Pubblici economici, società a prevalente partecipazione pubblica, cooperative sociali e sono rivolti alle seguenti categorie di soggetti:

  1. lavoratori in cerca di prima occupazione;
  2. disoccupati iscritti da più di due anni nelle liste di collocamento;
  3. iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono l’indennità;
  4. iscritti nelle liste di mobilità percettori dell’indennità o di altro trattamento speciale di disoccupazione;
  5. lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria;
  6. gruppi di lavoratori in esubero individuati da specifici accordi;
  7. lavoratori individuati dalle Commissioni Regionali per l’impiego;
  8. detenuti ammessi al lavoro esterno.

I lavoratori devono essere impegnati per un orario settimanale di 20 ore (massimo 8 ore al giorno).

Lavori socialmente utili: lo stipendio

L’assegno ASU è erogato dall’INPS su indicazione del Ministero del Lavoro che stipula, di anno in anno, apposita convenzione con le regioni. L’importo mensile è pari a 592,97 euro. Per oggi abbiamo finito con le nostre informazioni, sperando che vi siano tornate utili e che possiate farne buon uso.

Non perderti:

Richiedi informazioni