Versioni Varie

Stipendio degli insegnanti: qual è?

Quanto guadagna un insegnante: stipendio Vi piacerebbe diventare un insegnante e volete sapere qual è lo stipendio? Oggi lo scopriremo insieme a voi e andremo a cercare le differenze di stipendio tra insegnanti della scuola dell’infanzia, elementare, delle medie, delle superiori e infine dei docenti universitari. Il lavoro svolto da un insegnante è di grande […]

Socrate, un pensatore pubblico

Socrate era sempre sotto gli occhi di tutti: al mattino passeggiava e faceva ginnastica e, anche se la piazza era piena, lì era visibile a tutti; il resto del giornata stava sempre dove aveva intenzione di intrattenersi con moltissime persone. Per lo più parlava; e chi voleva poteva ascoltare. Ma nessuno mai vide o sentì […]

Muzio Scevola, Scholé, 13

Muzio era un uomo buono per ogni qualità, il più nobile nelle faccende di guerra; volendo dunque uccidere Porsenna, fece ingresso nell’accampamento, indossando una veste etrusca e servendosi di una voce simile. Dunque girando intorno alla tribuna del re che era seduto e non conoscendolo chiaramente temendo di chiedere su di lui, pensava che lui […]

Solo gli stupidi desiderano cose impossibili (I),

Una piccola tartaruga si imbatte in una chiocciola; la chiocciola dunque non sa che la tartaruga è capace di nuotare e anche di camminare sulla terraferma e chiede di imparare la tecnica; la tartaruga dunque inizialmente non vuole e si oppone, in seguito invece, poiché la chiocciola insiste, la porta verso la riva del mare […]

Soli gli stupidi desiderano cose impossibili (II),

Invece la tartaruga si imbatte in una cornacchia e dice: <<dunque io sono in grado di nuotare e camminare sulla terraferma, ma non di  volare; insegnami dunque la tecnica>>. La cornacchia risponde: <<tu sei folle, poiché desideri una cosa impossibile; non ricordi della fine infausta e della chiocciola e della triglia?>> Allora la tartaruga insiste […]

Due detti di Alessandro

Quando Alessandro era ancora bambino, avendo successo Filippo in molte cose, non si rallegrava, ma essendo educato presso i fanciulli diceva, <<Mio padre dunque non mi lascerà nulla in eredità.>> E dicendo i fanciulli che <<Per te guadagna tutto questo>>, <<E quale utilità>>, disse, <<se ho tutte queste cose, ma non farò nulla?>> Stando per […]

Consigli ad un giovane principe

Arricchisci dunque gli amici; infatti arricchirai te stesso. Accresci la città; infatti procurerai potenza a te stesso. Procura ad essa alleati. Considera dunque la patria la (tua) casa, i cittadini compagni, e gli amici tuoi figli, i figli come la tua stessa vita, e questi cerca di vincerli tutti facendo del bene. Se infatti tu […]

Discorso di un re tracio

Io o uomini, ho bisogno di voi per combattere per me stesso, e prometto che offrirò a voi soldati lo statere ciziceno, ai locaghi e agli strateghi la paga consueta; e tra questi valuterò i soldati che valgono. Prendendole dalle terre, avrete cibo e bevande, come anche ora; dunque io stesso pretenderò di avere quante […]

Bisogna onorare l'esempio degli antenati

Vi ricorderò i pericoli dei nostri antenati, affinché sappiate come a voi buoni vi conviene essere e (affinché sappiate) che i buoni sono salvati con l’aiuto degli dei dalle situazioni molto pericolose. Giungendo infatti i persiani anche con il loro esercito numeroso per annientare gli Ateniesi, gli stessi Ateniesi osando affrontarli li vinsero. Dopo ciò, […]

I commissari per il commercio del grano

Erano dunque dieci i magistrati scelti sorveglianti il commercio del grano e delle farine, cinque al Pireo e cinque in città, ora invece venti in città e quindici al Pireo. Questi si preoccupano innanzitutto che il grano non lavorato sia messo in vendita al mercato al prezzo giusto affinchè poi i mugnai vendano la farina […]

A quale punto può arrivare l'inimicizia

Due nemici viaggiano insieme per mare e non vogliono stare vicini. Così uno si mette a prua e l’altro a poppa. Si scatena una violenta tempesta e l’imbarcazione sta per capovolgersi e affondare. Allora quello che sta a poppa chiede al timoniere: “Quale parte della nave rischia di affondare per prima?”. Il timoniere risponde: “La […]

I Medi e le loro città

I greci, procedendo in maniera sicura, arrivarono fino al fiume Tigri. In quel luogo ce era una grande città, nella quale abitavano dai Medi. La larghezza delle sue mura era di venticinque piedi, e l’altezza di cento. Erano state costruite con mattoni di argilla. La base era di pietra, di venti piedi. Accanto a questa […]

La costituzione di Solone, Esercizi greci, 287-288

Ed essendo quello la costituzione nella città, e restando la moltitudine come servi dei pochi, il popolo si ribellò contro i nobili. Essendo in una fortissima discordia e in opposizione gli uni contro gli altri per molto tempo, presero come mediatore e capo a Solone, e affidarono a lui lo stato (…). Diventato allora signore […]

L’uomo perbene deve essere egoista, Esercizi greci

Perciò l’uomo perbene dev’essere egoista (infatti, anche lui avrà profitto nel fare il bene e sarà utile agli altri), quello vigliacco, invece, non deve esserlo; infatti, lui recherà danni sia a se stesso sia a quelli vicini, seguendo le passioni basse. Nell’uomo vigliacco, in effetti, è in dissonanza ciò che deve fare e quello che […]

Il Po, Esercizi greci, 258-259.

Il fiume Po, celebrato dai poeti con il nome di Eriandro, ha la sua fonte negli Alpi e trascorre giù verso le pianure, facendo il suo corso verso il sud. Quando raggiunge i luoghi al livello della pianura, li trascorre girandosi con la corrente verso est, e sfocia in due aperture verso i luoghi lungo […]

La prima caccia di Ciro: Versione greco Senofonte

Versione greco del testo Ora, quando Astiage seppe che lui (Ciro) desiderava molto andare a caccia fuori, lo inviò e insieme a lui inviò lo zio e delle guardie a cavallo piuttosto anziane, affinché lo guardassero dai luoghi difficili e se comparisse qualche bestia selvatica. Ciro prese volentieri notizia dai cacciatori di seguito a quali […]

Solidarietà sociale degli antichi ateniesi, Scholé

I nostri antenati dunque amministravano magnificamente loro stessi. Infatti essi non solo concordavano sul modo di condurre gli affari pubblici ma avevano anche una tale cura reciprocamente per la vita privata, quanto appunto è necessario che siano stimati come quelli che giudicano saggiamente e sono partecipi della patria. I più poveri fra i cittadini, allontanavano […]

Le paure della cerva, Scholé, 131

Una volta un cerbiatto diceva ad una cerva: <<Tu, o madre, tu sei per grandezza maggiore di un cane e più veloce e incalzante nel correre verso qualcosa (una preda), e disponi delle corna per difesa; e perché temi così i cani?>> E quella gli risponde: <<So bene che ho tutte queste cose, o figlio; […]

I monti dell'Attica

Un monte Ateniese Pentelico si trova dove c’è la cava di pietra, e il Parnete che offre la caccia di maiali selvatici e di orsi, e l’Imetto che produce erbe adatte alle api tranne a quelle degli Alazoni. I monti degli Ateniesi hanno anche statue di dei: di Atena sul Pentelico, sull’Imetto c’è l’immagine di […]

La fontana di Ammone

La regione nel luogo di Ammone è sacra, è piena di alberi dolci, di ulivi e di palme. E da esso sorge una sorgente, che si distingue molto dalle altre sorgenti, quanto le altre sorgono dalla terra. Infatti a mezzogiorno l’acqua è fresca a chi la assaggia e ancora più fresca soprattutto a chi la […]

Richiedi informazioni