A cosa serve studiare la storia dell’arte? Se te lo stai chiedendo, probabilmente è perché sei in fase di scelta della facoltà universitaria che ti vedrà impegnato nei prossimi anni. O, più semplicemente, poiché si tratta di una materia che non ami particolarmente e stai cercando una motivazione per fartela piacere. Quale che sia il tuo caso, sappi che è una disciplina di grande rilevanza indipendentemente dalle tue scelte di studio: insomma, la nostra penisola spicca per la presenza di beni archeologici e culturali. Ci sarà un motivo per il quale è meta di così tanti turisti ogni anno. Perché la storia dell’arte è così importante? Te lo spieghiamo di seguito. Continua a leggere.

Cos’è la storia dell’arte

Lo saprai già ma un piccolo ripasso non guasta. La storia dell’arte è quella materia che ha come oggetto lo studio degli oggetti d’arte considerati nel loro periodo di creazione. Ovvero, il significato delle arti visive quali pittura, scultura e architettura analizzate in fattore dell’epoca alla quale risalgono. La storia dell’arte si occupa di identificare, classificare, descrivere, valutare ed infine interpretare le più varie opere d’arte, siano esse dipinti, sculture, oggetti, fotografie.

A cosa serve studiare la storia dell'arte?

Storia dell’arte: a cosa serve studiarla?

Perché studiare storia dell’arte? Perché diverse e tutti importanti sono le ripercussioni ad essa legate. Innanzitutto, lo studio della materia ci aiuta ad avere una più ampia panoramica delle varie culture. Ci aiuta a comprenderle al meglio potendo contare su ciò che ogni singola opera d’arte ha da raccontare sul passato. Essa ci permette, infatti, di capire meglio l’evoluzione della nostra civiltà nel corso dei secoli. Come siamo giunti ad avere determinati valori e da dove deriva la nostra visione del mondo, ad esempio. Un altro contributo collegato allo studio della materia consiste nello sviluppo del pensiero critico. Molto più che una semplice memorizzazione del nome degli artisti, delle date di creazione o dei materiali utilizzati per questa o quella scultura, la storia dell’arte spinge naturalmente chi guarda un’opera ad analizzarla, a razionalizzarla e a costruire un pensiero critico e autonomo al riguardo.

Cosa posso fare con la laurea in storia dell’arte?

Una laurea in storia dell’arte offre numerosi sbocchi lavorativi. Tra le professioni che è possibile intraprendere puoi scegliere tra:

  • Organizzatore di mostre
  • Antiquario
  • Consulente artistico
  • Responsabile di una galleria d’arte
  • Giornalista specializzato
  • Critico d’arte
  • Archivista

Oltre, ovviamente, a poter diventare insegnante di storia dell’arte, lavorare in un museo ed occuparsi della conservazione dei beni culturali.