Oggi, 25 marzo, si celebra il Dantedì 2021. Anche se è facilmente intuibile di cosa si tratti, avete voglia di scoprirne di più riguardo il giorno dedicato al Sommo Poeta? Questa è sicuramente un’edizione di grande rilevanza in quanto avviene nel settecentesimo anniversario della morte del poeta. Ecco, allora, cos’è in concreto, quale è il suo significato e le iniziative a riguardo che avranno luogo in giornata.

Leggi: Perché Dante scrive la Divina Commedia?

Cos’è il Dantedì

Si tratta della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La ricorrenza è stata ufficialmente istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro della cultura Dario Franceschini. Il significato del Dantedì è chiaro: come lo stesso Franceschini ha dichiarato:

“E’ una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali. Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia”.

Dantedì, perché il 25 marzo?

Perché è stata scelta proprio questa data per rendere omaggio allo scrittore della Divina Commedia? Ovviamente non si tratta di una decisione casuale. Gli studiosi sono concordi nel riconoscere il 25 marzo come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Che dovrebbe collocarsi, appunto, nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 marzo nel 1300. Anno nel quale Dante aveva 35 anni (era giunto, ovvero, “nel mezzo del cammin di nostra vita”).

Dantedì 2021, attività ed iniziative

In programma, oggi, una serie di iniziative che coinvolgeranno le scuole primarie, quelle secondarie, le istituzioni, i social media, la Tv e tutti gli appassionati. Laboratori di realtà virtuale, app sulla geografia dantesca (“Inferno 5”, applicazione per smartphone e tablet che consente di immergersi nel celebre canto dantesco), declamazioni, endecasillabi cantati in coro.

Non solo, è caldamente attesa anche la lettura di Dante – del XXV Canto del Paradiso – da parte di Roberto Benigni al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Cultura, Dario Franceschini. Tutti i canali Tv Rai parteciperanno al #dantedì con programmi e rubriche dedicati. Rai Scuola, infine, proporrà le 11 lezioni di “Enciclopedia infinita. Dante e la Divina Commedia” (alle 11 e in replica alle 15, alle 19, alle 23 e alle 3).

Leggi anche: