LAUREA IN STORIA: ESAMI, SBOCCHI E FACOLTÀ
Chi ama la Storia, il nostro passato, il passato in generale e tutto quello che ha permesso di essere quello che siamo oggi, non può non iscriversi al corso di Laurea in Storia. Nel nostro percorso scolastico abbiamo avuto tutti a che fare con questa materia, abbiamo studiato le guerre, i trattati di pace, le rivoluzioni. Se qualcuno di voi volesse approfondire tali argomenti, studiando la disciplina anche da diversi punti di vista e collegata ad altre materie umanistiche, dovrebbe iscriversi a questa Facoltà. Dalla storia deriva il presente e ne deriverà, a sua volta, il futuro. Se siete ancora in dubbio, se state riflettendo sul vostro Orientamento Universitario e la storia vi appassiona, rimanete qui con noi, vi diamo tutte le informazioni utili sulla facoltà, gli esami e gli sbocchi di questa laurea, così da non avere dubbi nel momento di iscriversi all’università.
Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario
LAUREA IN STORIA: LA FACOLTÀ
Il corso di laurea in storia ha la durata di 3 anni ai quali se ne possono aggiungere altri 2 se si desidera continuare il percorso e specializzarsi in questa materia. Il corso di storia offre agli studenti la possibilità di studiare e approfondire nozioni sul mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo. Grazie alla possibilità di compilare il piano di studi, lo studente potrà decidere quale di questi approfondire inserendoli nel proprio piano. Per chi è portato e per chi è appassionato della storia e del mondo antico gli esami che andremo a vedere saranno pane per i loro denti; vediamoli insieme nel dettaglio e come sono distribuiti nei 3 anni di corso.
LAUREA IN STORIA: PIANO DI STUDI ED ESAMI
Approssimativamente gli esami previsti per il corso di laurea in storia sono molto affini tra i vari atenei; con la possibilità di compilare il piano di studi, lo studente potrà personalizzarlo seguendo i suoi interesse. Gli studenti potranno scegliere tra queste materie:
Laurea in Storia I anno:
- insegnamento a scelta tra: storia greca, storia medievale, storia romana
- insegnamento a scelta tra:storia contemporanea 1, storia contemporanea 2 e storia moderna
- insegnamento a scelta tra: epigrafia e istituzioni greche, epigrafia e istituzioni romane
- insegnamento a scelta tra: storia delle dottrine politiche, storia delle istituzioni politiche, storia economica, storia, società e famiglia
- insegnamento a scelta tra: estetica, filosofia della scienza, filosofia morale e filosofia teoretica
- insegnamento a scelta tra: archivistica, paleografia latina e diplomatica, papirologia, storia del libro e biblioteconomia, storia dell’editoria
- insegnamento a scelta tra: antropologia culturale e antropologia delle Americhe
Laurea in Storia II anno:
- letteratura italiana
- insegnamento a scelta tra: archeologia del paesaggio, archeologia e storia dell’arte greca, archeologia e storia dell’arte romana, estetica, filosofia della scienza, filosofia morale, filosofia teoretica, letteratura greca, letteratura latina e storia della filosofia
- insegnamento a scelta tra: cultura e lingua armena, esegesi delle fonti storiche medievali, storia del pensiero politico medievale, storia della storiografia medievale, storia economica del medioevo
- insegnamento a scelta tra: filosofia teoretica, storia della filosofia, storia delle scienze e delle tecniche
- insegnamento a scelta tra: storia greca, storia medievale e storia romana
- insegnamento a scelta tra: storia contemporanea 1, storia contemporanea 2 e storia moderna
Laurea in Storia III anno:
- geografia
- un insegnamento a scelta tra: storia greca, storia medievale e storia romana
- un’attività informativa a scelta tra: informatica di base, laboratori, seminari e tirocinio
- una lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
Avete una vasta scelta e potete personalizzare il vostro piano di studi come meglio preferite; ora vediamo, invece, quali sono gli sbocchi professionali per un laureato in storia.
LAUREA IN STORIA: SBOCCHI PROFESSIONALI
La situazione lavorativa dei laureati in Storia è un po’ instabile, a causa della troppa domanda e della poca offerta; ma un lavoro si trova sempre: uno storico può ambire a continuare il percorso di studi facendo un dottorato di ricerca all’università, o in Italia o all’estero, può provare ad insegnare inserendosi nelle graduatorie d’istituto e poi fare il concorso per l’insegnamento.
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: COME SCEGLIERE LA FACOLTÀ
Non perderti tutte le nostre dritte su come scegliere il corso di laurea e come iscriversi all’università:
- Orientamento universitario: lista delle facoltà esistenti
- Scegliere l’università: la guida alle facoltà
- Facoltà Universitarie senza obbligo di frequenza: quali sono?
- Facoltà Universitarie senza Matematica: corsi e indirizzi
- Non so che Università fare: 9 trucchi per orientarsi
- Orientamento universitario: i contatti delle università più importanti