Le università italiane stanno attraversando una fase di profonda modernizzazione, guidata da direttive europee che mirano a costruire sistemi formativi più flessibili e allineati alle esigenze contemporanee. Questa trasformazione trova terreno fertile nelle iniziative della missione 4 ‘Istruzione e Ricerca’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha posto l’accento sulla necessità di innovare i percorsi accademici.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha promosso misure concrete per facilitare questa evoluzione, incentivando gli atenei ad adottare formati didattici più dinamici e rispondenti alle mutevoli richieste del mercato professionale. L’attuale scenario economico, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici, richiede infatti una formazione accademica capace di adattarsi e rinnovarsi continuamente.
Le microcredenziali e il modello di formazione innovativo
Le microcredenziali rappresentano percorsi formativi brevi ma strutturati, progettati per fornire competenze specifiche e immediatamente applicabili nel contesto professionale o accademico. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici ed economici, questi strumenti didattici rispondono efficacemente all’esigenza di riqualificazione e aggiornamento continuo dei lavoratori.
Ogni microcredenziale offerta da UniMarconi è sviluppata secondo gli standard europei di qualità ESG2015, garantendo così un’elevata affidabilità formativa. Il processo include una valutazione finale che consente l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU), mentre la certificazione avviene attraverso open badge digitali, facilmente condivisibili in conformità con le direttive europee sulla portabilità delle qualifiche.
Tra le prime proposte lanciate dall’ateneo, la microcredenziale “Benessere integrato” esplora l’equilibrio tra aspetti mentali, fisici e comportamentali quotidiani con un approccio interdisciplinare. Questo tema assume crescente rilevanza anche nei contesti aziendali, dove il benessere personale viene ormai considerato parte essenziale delle competenze trasversali richieste ai professionisti.
Il ruolo pionieristico di UniMarconi nel panorama formativo italiano
L’università degli studi Guglielmo Marconi si conferma all’avanguardia nell’innovazione didattica, distinguendosi come primo ateneo digitale italiano ad integrare le microcredenziali nella propria offerta formativa. Questa scelta strategica posiziona l’istituzione come punto di riferimento nell’evoluzione del modello universitario nazionale, capace di interpretare le nuove esigenze educative con soluzioni concrete.
Il presidente Alessio Acomanni sottolinea l’importanza di questo approccio:
Le microcredenziali rappresentano un passaggio fondamentale verso un modello universitario più aperto e aderente alla realtà che va nel verso di colmare il parziale disallineamento oggi esistente tra domanda e offerta di lavoro
L’obiettivo non è sostituire i percorsi accademici tradizionali ma arricchirli con opzioni formative agili e certificate, rispondendo efficacemente alle sfide della trasformazione professionale contemporanea.