In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, l’Università Milano-Bicocca presenta un programma di iniziative culturali: lezioni aperte alla cittadinanza e una mostra tematica per stimolare il dibattito sui diritti femminili attraverso prospettive multidisciplinari.
Lezioni aperte alla cittadinanza
Il Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD propone “Una storia in divenire. Donne fra diritti, stereotipi, interrogativi e opportunità”, un ciclo di 12 lezioni aperte al pubblico.
Gli incontri, programmati dal 10 al 28 marzo 2025, offriranno spunti e riflessioni attraverso gli sguardi di diverse discipline accademiche. Docenti di varie aree dell’ateneo contribuiranno al dibattito sociale sui diritti femminili, valorizzando molteplici interpretazioni e chiavi di lettura. Il calendario completo con temi, docenti e luoghi è consultabile sul sito dell’Università.
Mostra “Donne in cartolina”
Tra le proposte culturali spicca la mostra “Donne in cartolina. L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca”, un’esposizione che documenta l’evoluzione della rappresentazione femminile attraverso circa 180 cartoline illustrate risalenti ai primi decenni del Novecento.
Molte di queste opere sono firmate da autori di rilievo e offrono uno spaccato significativo dei cambiamenti sociali e culturali dell’epoca. La mostra, curata dall’Area Servizi Culturali e Documentali dell’ateneo, sarà visitabile fino al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo.
Impatto culturale e importanza degli appuntamenti
Le iniziative promosse dall’Università Milano-Bicocca rappresentano un’importante opportunità formativa che favorisce il pensiero critico sulla condizione femminile. Attraverso questi appuntamenti, studenti e cittadini possono riflettere su stereotipi e diritti, contribuendo attivamente al dibattito contemporaneo sulla parità di genere.