Erasmus: boom di partenze e nuovi orizzonti per gli studenti

Erasmus+: boom di partenze e nuovi orizzonti per gli studenti

Il programma Erasmus+ continua la sua crescita inarrestabile, registrando nel 2024 ben 76.465 partenze, con un incremento significativo dell'11,99%.
Erasmus+: boom di partenze e nuovi orizzonti per gli studenti

Il programma Erasmus+ continua la sua crescita inarrestabile, registrando nel 2024 ben 76.465 partenze complessive, con un incremento significativo dell’11,99% rispetto all’anno precedente. I dati dell’ultimo Rapporto INDIRE 2024 confermano il successo di questo storico programma di scambio che, da trentasette anni, collega istituzioni educative dell’Unione Europea.

Oggi Erasmus+ coinvolge non solo universitari, ma anche docenti e adulti in formazione, ampliando notevolmente il proprio raggio d’azione.

L’ateneo di Bologna regina d’Europa

L’Alma Mater Studiorum di Bologna conquista il primo posto nella classifica europea con 3.490 partenze, confermandosi l’ateneo più attivo del continente. Al secondo posto si posiziona l’Università di Padova con 2.585 studenti in mobilità, precedendo prestigiose istituzioni come l’Universidad de Granada (2.507 partenze) e l’Univerzita Karlova di Praga (2.010 studenti).

Le mete preferite dagli studenti italiani

La Spagna si conferma la destinazione più ambita dagli studenti italiani in mobilità Erasmus, attirando il 32,2% dei partecipanti. Al secondo posto troviamo la Francia con il 12,8%, seguita dalla Germania al 10%. Questi tre paesi rappresentano oltre la metà delle scelte totali, confermando una preferenza consolidata verso destinazioni culturalmente affini e geograficamente accessibili.

La durata media dei soggiorni varia significativamente in base al tipo di esperienza: gli studenti che partono per motivi di studio rimangono all’estero mediamente 5 mesi, mentre coloro che scelgono percorsi di tirocinio limitano la permanenza a circa 3 mesi e mezzo.

L’attrattività dell’Italia per gli studenti stranieri

Il Belpaese conferma la sua posizione come seconda destinazione più ambita d’Europa, accogliendo 38.282 studenti internazionali nella Call 2022, con una crescita impressionante del 33% rispetto alla precedente rilevazione. L’Alma Mater Studiorum mantiene il primato anche negli ingressi con 3.040 arrivi, seguita da La Sapienza di Roma che ha accolto 2.127 studenti stranieri.

L’identikit del partecipante Erasmus

Le studentesse guidano la carica europea con il 62% delle partenze, delineando un profilo preciso del partecipante tipo. Dietro ogni valigia si nasconde un mix di ambizioni: il 75,7% parte per conoscere nuove persone e tessere relazioni internazionali, mentre altrettanti puntano sull’apprendimento linguistico.

Il 73,2% considera l’esperienza un laboratorio per sviluppare soft skills come adattabilità e problem solving. L’obiettivo finale resta il futuro lavorativo: oltre il 50% mira ad aumentare le opportunità all’estero.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti