COME DIVENTARE CRIMINOLOGO
Quello della criminologia è un ambito che sta diventando sempre più interessante (anche grazie alla presentazione mediatica offerta da alcune note serie televisive), ma i dubbi per chi vorrebbe diventare criminologo sono veramente tanti: cosa fa un criminologo esattamente? Cos’è un profiler o un criminologo forense, clinico o investigativo? Devo studiare scienze dell’investigazione o posso iscrivermi a qualsiasi corso di laurea e poi frequentare un master in criminologia? E soprattutto, esistono delle possibilità lavorative in Italia? Ecco tutte le risposte alle tue domande!
Vedi anche: Laurea Online in Criminologia
COME DIVENTARE CRIMINOLOGO: COSA STUDIA LA CRIMINOLOGIA
La criminologia nasce ben prima del XXI secolo e di Criminal Minds: nel XVIII secolo, infatti, in epoca illuminista, l’intellettuale Cesare Beccaria scrive il suo trattato “Dei delitti e delle pene” cui seguirà, un secolo più tardi, lo sviluppo di due filoni di ricerca in materia, quello medico-biologico di Cesare Lombroso e quello di stampo sociologico. Il primo approccio cercò di individuare il delinquente fin da bambino, in un’ottica di prevenzione che è stata ampiamente smentita nel tempo, il secondo invece si concentrò sullo studio delle condizioni ambientali che favoriscono il comportamento delinquenziale, partendo dall’ipotesi che un ceto sociale inferiore producesse un maggior numero di comportamenti devianti.
In seguito, con il moltiplicarsi delle ricerche e delle conoscenze psicologiche e una volta che furono smentite una serie di convinzioni deterministiche e classiste la criminologia, almeno per quanto riguarda il nostro paese, diviene una scienza che guarda alla persona che commette un reato considerando gli aspetti fenomenologici, casistici, eziologici. Si considerano quindi le caratteristiche psicologiche e psicopatologiche dell’individuo ma anche la percezione sociale del delitto, l’analisi delle conseguenze del crimine sulla vittima e infine il ruolo eventualmente assunto dalla vittima stessa.
COME DIVENTARE CRIMINOLOGO IN ITALIA: I CORSI DI LAUREA
Molti Atenei italiani hanno finalmente istituito delle Facoltà di Criminologia e in più esistono alcuni corsi di laurea che presentano insegnamenti in criminologia, come quelli in Psicologia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia e Medicina. Quello che si può fare è frequentare un master in Criminologia dopo la laurea, ma bisogna fare attenzione perché, in virtù del successo di cui sta godendo questa materia, sono fioriti molti corsi poco seri e il consiglio è quindi quello di rivolgersi alle università riconosciute dal MIUR, sia tradizionali che online. In ogni caso per poter sperare di trovare uno sbocco lavorativo in questo campo è necessario fare moltissima esperienza pratica tramite tirocini e stage, perché da sola la specializzazione non basta ad aprire strade per il mondo del lavoro.
COME DIVENTARE CRIMINOLOGO FORENSE
Quella del criminologo forense è una figura che lavora nell’ambito del diritto e della giurisprudenza, cui è quindi più facile avvicinarsi se il percorso di studio e le esperienze sul campo sono avvenute nello stesso ambito all’interno di un corso di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche.
COME DIVENTARE CRIMINOLOGO CLINICO
Quella del criminologo clinico è una figura che può essere inserita in ambito penitenziario in un’ottica riabilitativa e rieducativa del detenuto oppure che può essere chiamata a fare una perizia del condannato al momento della fase esecutiva della condanna (quando cioè la colpevolezza è stata appurata e si tratta di decidere le modalità della pena) ma anche in questo caso il monte ore è molto ridotto e il Tribunale richiede la perizia molto di rado. In ogni caso per ricoprire questo ruolo è indispensabile avere una laurea in psicologia ed essere iscritti all’Ordine degli psicologi.
COME DIVENTARE CRIMINOLOGO INVESTIGATIVO
L’ambito investigativo, in Italia, è appannaggio delle sole forze dell’ordine. Non esistendo da noi la figura del profiler così come lo conosciamo da libri e film anglosassoni il modo migliore di tentare una carriera in questo senso è quello di entrare nelle forze armate e poi affiancarvi una laurea in psicologia, nella speranza di costruirvi pian piano la vostra professionalità direttamente sul campo.
ORIENTAMENTO LAVORO: TUTTE LE DRITTE
Cosa ti piacerebbe fare da grande? non perderti i nostri consigli su tutte le professioni:
- Come diventare astronauta
- Come diventare avvocato
- Come diventare insegnante
- Come diventare pilota di aerei
- Come diventare giornalista
- Come diventare commercialista
- Come diventare architetto
- Come diventare archeologo
- Come diventare sommelier
- Come diventare tatuatore
- Come diventare restauratore
- Come diventare food blogger
- Come diventare fashion blogger
- Come diventare designer
- Come diventare sommelier di birra
- Come diventare cake designer
- Come diventare sviluppatore di videogiochi
(Foto: CSI, Scena del crimine, courtesy of Alliance Atlantis)