Maturità 2025: dove controllare il voto finale e quando si concede la lode

Maturità 2025: dove controllare il voto finale e quando si concede la lode

La sessione di esami di maturità 2025 volge al termine, con le commissioni impegnate nelle operazioni finali di valutazione.
Maturità 2025: dove controllare il voto finale e quando si concede la lode

La sessione di esami di maturità 2025 volge al termine, con le commissioni impegnate nelle operazioni finali di valutazione. I risultati vengono pubblicati simultaneamente per tutti i candidati della stessa classe, garantendo uniformità nella diffusione degli esiti e trasparenza nel processo di comunicazione dei punteggi conseguiti.

I canali per la diffusione dei risultati

La comunicazione ufficiale dei voti avviene attraverso due modalità principali stabilite dal Ministero dell’Istruzione. Gli studenti possono consultare i propri risultati tramite l’affissione dei tradizionali tabelloni presso la sede scolastica e attraverso l’inserimento digitale nell’area documentale riservata del registro elettronico, accessibile esclusivamente agli studenti della classe interessata per garantire privacy e sicurezza.

La commissione d’esame ha l’obbligo di annotare con precisione il punteggio conseguito da ciascun candidato in due documenti fondamentali: la scheda individuale dello studente e i registri d’esame. La corretta compilazione di questi atti rappresenta un passaggio cruciale per garantire la tracciabilità e l’ufficialità dei risultati ottenuti durante la maturità 2025.

Le procedure per l’esame esaBac e esaBac techno

Gli studenti che hanno sostenuto la parte specifica dell’esame esaBac o esaBac techno vedranno pubblicati i propri risultati con le medesime modalità previste per l’esame di maturità tradizionale. In caso di superamento della prova, sui tabelloni e nel registro elettronico apparirà la dicitura “Esito esaBac/esaBac techno: punti…” seguita dal punteggio ottenuto.

Diversamente, per chi non dovesse raggiungere la sufficienza, verrà riportata unicamente la formula “Esito esaBac/esaBac techno: esito negativo”.

Le condizioni per l’assegnazione della lode

La commissione può attribuire la lode esclusivamente ai candidati che conseguono la votazione piena di 100/100 senza l’utilizzo del bonus. I criteri richiesti sono molto specifici: lo studente deve aver ricevuto il massimo punteggio per il credito scolastico con voto unanime del consiglio di classe e aver conseguito il punteggio massimo in tutte le prove d’esame.

Gli studenti che conseguono la votazione di 100/100 con lode ottengono un riconoscimento speciale: l’istituzione scolastica deve richiedere il loro consenso per la pubblicazione del nominativo nell’Albo nazionale delle eccellenze. Questa procedura segue le disposizioni del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, garantendo che solo i risultati più eccezionali vengano ufficialmente celebrati a livello nazionale.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti