Facoltà di agraria: esami, insegnamenti e sbocchi

Una volta archiviati gli Esami di Maturità, oltre alle vacanze, ti aspetta un’importante scelta: cosa fare nel tuo futuro? Se sai già che vuoi proseguire con l’università, dovrai pensare a quale scegliere. Hai frequentato l’Istituto Tecnico Agrario oppure hai passione per tutto ciò che è inerente ad ambiente, coltura e gastronomia? Se la tua risposta è affermativa, puoi considerare l’idea di iscriverti alla Facoltà di Agraria, un percorso di studio che lascia molti sbocchi professionali in più direzioni e settori. Vuoi approfondire cosa si studia, gli esami e gli sbocchi professionali della Facoltà di Agraria? Scopriamolo insieme in quest’articolo!

Ancora indeciso sull’università da frequentare? Leggi la nostra Guida su tutte le facoltà universitarie

Test d’ingresso: la facoltà di agraria è a numero chiuso?

La grande paura di tutte le future matricole è quella di doversi rimettere a studiare d’estate per superare il test d’ingresso per le facoltà ad accesso programmato. La facoltà di Agraria non rientra tra quelle a numero chiuso a livello nazionale, come Medicina, Architettura e Veterinaria, ma sono i singoli atenei che possono decidere se stabilire comunque un test d’ingresso più o meno vincolante per l’accesso alla facoltà. Essendo le singole università che stabiliscono date e modalità dell’eventuale test d’ingresso, è necessario consultare direttamente il sito della facoltà che si intende frequentare per leggere il relativo bando. Un discorso a parte in tal senso lo merito gli atenei telematici (di cui ci occuperemo nel prosieguo dell’articolo) che possono essere considerate delle vere e proprie università senza test d’ingresso in quanto, grazie alla loro natura online, non hanno bisogno di fissare dei limiti in entrata per i nuovi studenti.

Facoltà di agraria: percorso di studio e sbocchi

La facoltà di agraria è articolata secondo la formula 3+2 e al suo termine si potrà lavorare nel settore agricolo o agroalimentare, ma anche per enti pubblici e organizzazioni internazionali come la FAO. Per approfondire le conoscenze in ambito enogastronomico, puoi studiare anche presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche.

Per accedere alla facoltà di Agraria bisogna essere in possesso di un diploma e avere una conoscenza almeno basilare di biologia e chimica, fondamentali nel percorso di studio. Tanti sono gli sbocchi lavorativi per i laureati in Agraria in quanto saranno competenti e specializzati in tanti settori innovativi dalle bio-energie alla valorizzazione dei prodotti territoriali, fino alla tutela ambientale. Ci sono opportunità lavorative sia nel settore pubblico che privato, nel settore primario, ma anche secondario e terziario, con funzioni anche di controllo del rispetto delle norme igienico-sanitarie e qualitative dei prodotti agroalimentari o posizioni per la progettazione di interventi per la difesa dell’ambiente. A seconda del percorso scelto, si potrà anche sostenere l’Esame di Stato per esercitare la professione di agronomo o tecnologo alimentare.

Facoltà di agraria: cosa si studia? esami e materie

La facoltà di Agraria è composta da vari indirizzi – oltre a quello generale, ci sono corsi anche più specializzati in Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari e Scienze forestali e ambientali. Quindi cosa si studia ad Agraria? Ogni ateneo struttura in maniera diversa i corsi di laurea, ma tra le materie nelle università di agrarie quelle più comuni sono:

  • Biotecnologie
  • Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio
  • Scienze Agrarie
  • Scienze Faunistiche
  • Scienze Forestali e Ambientali
  • Scienze Vivaistiche, Ambiente  e Gestione del Verde (Pistoia)
  • Tecnologie Alimentari
  • Viticoltura ed Enologia
  • Architettura del Paesaggio
  • Scienze dell’Alimentazione
  • Scienze e tecnologie Alimentari
  • Scienze e tecnologie Agrarie
  • Scienze e tecnologie dei Sistemi Forestali

Facoltà di agraria: gli atenei in Italia

Gli atenei più rinomati per studiare Agraria sono l’Università di Firenze, Milano, Padova, Bologna e Palermo. Non sono comunque le uniche università in cui studiare Agraria: ecco di seguito la lista completa degli atenei italiani in cui è possibile prendere una laurea in Agraria.

  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia dell’Università degli Studi della Tuscia
  • Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia
  • Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza e Cremona
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi del Molise
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Parma
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Reggio Calabria
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Teramo
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino
  • Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine
  • Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa
  • Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche
  • Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano

Facoltà di agraria nelle università telematiche

La facoltà di Agraria è disponibile anche all’interno dell’offerta delle Università Telematiche riconosciute dal MIUR, con un focus particolare sul tema della nutrizione. I vantaggi delle università online sono numerosi, tra cui in primis la possibilità di studiare dove e quando si vuole.

Per seguire le lezioni dei corsi di laurea online, infatti, non è necessario recarsi fisicamente in ateneo come nelle università tradizionali, ma basta accendere il proprio dispositivo (pc, smartphone o tablet che sia), collegarsi ad internet ed accedere alle piattaforme e-learning messe a disposizione dagli atenei. Lì è possibile trovare tutte le videolezioni e i materiali necessari, consultabili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In questo modo è possibile gestire in piena autonomia il tempo dedicato allo studio e riuscire così a conciliarlo al meglio con il lavoro o con tutti gli altri impegni della giornata.

I corsi di laurea online in Agraria disponibili all’interno dell’offerta delle università telematiche sono i seguenti:

  • Corsi di Laurea Online
    Corsi di laurea
    Tipologia
    Classe
    Ateneo
    Costo Agevolazioni

Orientamento universitario: la guida

Vuoi un aiuto a scegliere l’università giusta per te? Consulta le nostre risorse: