Il Progetto Erasmus per le Superiori

Comunemente per Erasmus si intende quel periodo di studio che uno studente universitario effettua in un altro istituto dell’Unione Europea. Pochi sanno, invece, che anche i ragazzi delle scuole superiori possono aderire ad un progetto simile che prende il nome di Erasmus Plus. Attraverso questo programma gli studenti di licei e scuole secondarie hanno la possibilità di trascorrere un periodo variabile in un Paese straniero sia per studiare che per effettuare un tirocinio formativo.

Leggi anche:

Erasmus per le Superiori: le sottocategorie

Il progetto Erasmus Plus, che comprende sia attività di studio che di formazione pratica, è suddiviso in varie sottocategorie destinate ad ambiti diversi.

KA1 per la mobilità individuale è dedicato ai singoli ragazzi che possono scegliere tra:

  • Scambio di Giovani” per i ragazzi dai 13 e i 30 anni consiste nell’incontro di due o più gruppi di paesi differenti ospitati in un paese straniero dai circa 5 ai 21 giorni;
  • Servizio Volontario Europeo” per i ragazzi dai 17 e i 30 anni consiste in attività di volontariato in campi diversi e in paesi differenti dal proprio;
  • Mobilità per Youth Worker” consiste in attività lavorative per ragazzi che frequentano istituti tecnici o professionali, ma anche a neodiplomati e apprendisti.

KA2 per i partenariati strategici è orientato all’unione di scuole o organizzazioni che attuano degli scambi tra di loro di gruppi di ragazzi e studenti.

KA3 per il dialogo tra giovani e decisori politici ha l’obiettivo di  avvicinare i giovani alla politica e alle istituzioni europee e dà la possibilità ai ragazzi di partecipare alla Conferenza europea sulla Gioventù.

Erasmus per le Superiori: come partecipare

A differenza del classico Progetto Erasmus, non ci si può candidare direttamente all’Erasmus Plus ma è necessaria l’intermediazione della scuola o dell’ente di riferimento. Tale istituto dovrà iscriversi all’ECAS (il servizio di autenticazione dell’UE on line) e al Portale europeo dei partecipanti per ottenere il codice PIC identificativo. A questo punto potrà presentare la domanda della candidatura da parte del singolo all’Agenzia nazionale. Il prezzo del viaggio di solito è coperto interamente, a parte piccole spese speciali di cui dovrà farsi carico lo studente.