Giornata Internazionale dei Musei 2025: data ed eventi

Giornata Internazionale dei Musei 2025: data ed eventi

Giornata Internazionale dei Musei 2025: data ed eventi

Giornata Internazionale dei Musei: quando si tiene

La Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) è un evento annuale organizzato dall’ICOM (International Council of Museums) dal 1977. Ogni anno, viene scelto un tema specifico che guida le attività e gli eventi innovativi organizzati dai musei partecipanti. Questa celebrazione sottolinea l’importanza dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.

Gli eventi della Giornata Internazionale dei Musei si svolgono attorno al 18 maggio e possono durare un giorno, un weekend o un’intera settimana. L’obiettivo principale è sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei musei come mezzi di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo della comprensione reciproca, cooperazione e pace tra i popoli.

Giornata Internazionale dei Musei: eventi 2025

Ecco alcuni degli appuntamenti più interessanti in programma nelle principali città italiane (e non solo):

Roma: arte e spettacolo nella notte

La Capitale si prepara a vivere una Notte dei Musei davvero speciale. Sabato 17 maggio, i musei civici resteranno aperti dalle 20 alle 2 del mattino (ultimo ingresso all’1), con un biglietto simbolico di 1 euro.

Saranno coinvolte circa venti sedi, tra cui i Musei Capitolini, l’Ara Pacis, i Mercati di Traiano, Villa Torlonia, la Galleria d’Arte Moderna e molte altre. Oltre alla visita delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee, il programma prevede concerti, spettacoli dal vivo e tante sorprese per i visitatori.

Bologna e area metropolitana: un weekend di cultura no stop

Nel capoluogo emiliano e nei comuni limitrofi, la festa durerà due giorni, con un fitto programma tra il 17 e il 18 maggio.

Ben 38 musei e spazi culturali parteciperanno all’iniziativa, offrendo ingressi gratuiti o a 1 euro nelle fasce serali (dalle 20 alle 24). Sono oltre 70 gli appuntamenti previsti, tra visite guidate, conferenze, letture e persino degustazioni.

Il sabato sarà garantita un’apertura continuata dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, e le attività proseguiranno anche domenica 18 maggio.

Arezzo – Casa Museo Ivan Bruschi: tra teatro e creatività

Ad Arezzo, la Casa Museo Ivan Bruschi propone due giornate ricche di contenuti originali. Sabato 17 maggio, dalle 20 alle 22, ci saranno visite serali e il laboratorio-spettacolo “Ogni opera nasconde una storia”, che unisce teatro e scrittura creativa. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e costa 1 euro per gli adulti.

Domenica 18 maggio, appuntamento con la visita guidata “La Casa che racconta il cambiamento” (ore 16) e un laboratorio creativo per immaginare l’“oggetto del futuro” da esporre in un museo. Anche in questo caso, ingresso gratuito per minori e soci ICOM.

Monza – Musei Civici Casa degli Umiliati: spazio ai giovani

I Musei Civici di Monza dedicano la Giornata Internazionale dei Musei ai giovani adulti dai 18 ai 26 anni. Domenica 18 maggio, l’ingresso sarà gratuito per questa fascia d’età, con la possibilità di partecipare al workshop “Talking Paintings”, basato sulle Visual Thinking Strategies.

I partecipanti potranno creare contenuti digitali ispirati alle opere esposte, da condividere sui social: un modo innovativo per avvicinarsi all’arte.

Milano – Ca’ Granda: arte contemporanea in università

Il calendario milanese si arricchisce con un appuntamento speciale: giovedì 22 maggio, la storica sede dell’Università Statale di Milano aprirà le porte a un percorso guidato tra le opere d’arte moderna e contemporanea.

In mostra, lavori di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt e Mikayel Ohanjanyan, in un dialogo affascinante tra arte e architettura.

Altre città e iniziative da non perdere

A Pisa, la Notte dei Musei si celebrerà sabato 17 maggio, con aperture serali e una serie di eventi speciali che animeranno i principali musei della città.

A Valencia, in Spagna, tutto il weekend sarà dedicato alla cultura con ingresso gratuito nei musei, laboratori per famiglie, musica dal vivo e visite guidate, per una vera festa dell’arte e della conoscenza.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti