Test Architettura 2021: tutto sulla prova
Avete intenzione di provare il Test di Architettura? Quest’anno ci sono delle novità: ogni ateneo gestirà autonomamente il test, che si svolgerà entro il 23 settembre e la prova potrà essere svolta anche in inglese. In ogni caso, adesso è bene acquisire tutte le altre informazioni utili per affrontare e ovviamente superare la prova ufficiale:
- Data Test Architettura 2021
- Test Architettura 2021: bando ufficiale Miur
- Come iscriversi al Test Architettura 2021
- Test Architettura 2021: posti disponibili
- Test Architettura 2021: domande
- Cosa studiare per il Test di Architettura 2021
- Simulazioni Test Architettura 2021
- Test Architettura 2021: risultati e soluzioni
- Test Architettura 2021: graduatoria e scorrimenti
Lo svolgimento della prova quest’anno è gestito dagli atenei sulla base delle indicazioni del Miur che pubblica annualmente un bando sui test per le facoltà con accesso programmato a livello nazionale. Questo comporta che il test abbia la stessa struttura per tutte le aspiranti matricole che vorrebbero frequentare la facoltà di Architettura negli atenei pubblici italiani ed è il Ministero dell’Istruzione a stabilire: data, modalità d’iscrizione al test, struttura della prova, domande e materie, punteggi, funzionamento di graduatorie, scorrimenti e posti disponibili. Noi vi aiuteremo a prepararvi al test, dandovi tutte le informazioni necessarie e consigli utili, ma anche aggiornandovi sul bando, informandovi su tutto quello che occorre fare e su come funziona la prova.
TEST ARCHITETTURA 2021: LA DATA
La data per il Test di Architettura quest’anno è decisa dalle università in base alle indicazioni del ministero: il test si terrà entro il 23 settembre 2021. Ecco i dettagli:
BANDO TEST ARCHITETTURA 2021
I corsi a numero chiuso a livello nazionale devono sottostare alle indicazioni del Ministero per quel che riguarda posti disponibili, domande, graduatorie e modalità d’iscrizione. Proprio per questo il Ministero ogni anno pubblica un bando ad hoc riferito ai test d’ingresso per le facoltà a numero chiuso che gestisce direttamente. Scopri di più:
TEST ARCHITETTURA 2021: COME ISCRIVERSI
Le modalità d’iscrizione al Test di Architettura 2021 sono inserite nel bando del Miur. Le iscrizioni quest’anno vengono disciplinate dalle singole università. In questa fase, i candidati vengono chiamati a fornire i propri dati e devono versare un contributo di partecipazione al test d’ingresso presso l’università.
Ecco la guida: Test Architettura 2021: come iscriversi
TEST ARCHITETTURA 2021: POSTI DISPONIBILI
I posti disponibili ad Architettura verranno pubblicati con un apposito decreto: l’anno scorso erano 6435 per i residenti in Italia, quest’anno sono 6.349 per i candidati residenti in Italia e 481 per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero. Scoprite di più: Test Architettura 2021: posti disponibili
DOMANDE TEST INGRESSO ARCHITETTURA E STRUTTURA DELLA PROVA
Il test di architettura quest’anno sarà composto da 40 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta (tra cui scegliere quella esatta). I quesiti sono quest’anno sono suddivisi diversamente, infatti le domande di cultura generale sono di più, mentre diminuiscono quelle di logica:
- 8 quesiti di cultura generale
- 6 di ragionamento logico
- 12 di storia
- 6 di disegno e rappresentazione
- 8 di fisica e matematica
I candidati avranno a disposizione 70 minuti per terminare il test, e il punteggio è così ripartito: 1.5 punti per ogni risposta corretta, 0.4 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni domanda senza risposta.
TEST ARCHITETTURA 2021: COSA STUDIARE
Per arrivare preparati al test architettura occorre ripassare bene tutti gli argomenti dei programmi ministeriali di storia, disegno e rappresentazione, fisica e matematica. Inoltre, per sviluppare capacità di ragionamento logico, è bene allenarsi con domande di logica, oltre a esercitarsi con simulazioni del test per avere un approccio diretto con la prova ufficiale che dovrete affrontare. Durante la prova invece, ricordate di leggere attentamente le domande prima di dare una risposta e soprattutto di lasciare senza risposta quelle che non conoscete per non rischiate di abbassare il vostro punteggio. Ecco i programmi: Test architettura 2021: cosa studiare
SIMULAZIONI TEST ARCHITETTURA 2021
Come abbiamo visto, per prepararsi al test non è sufficiente solo il ripasso teorico, ma è fondamentale esercitarsi su simulazioni e prove degli anni precedenti per familiarizzare con la prova ufficiale di settembre, anche se sarà predisposta dalle singole università. Per facilitarvi, abbiamo pensato di mettere a vostra disposizione le nostre simulazioni online gratuite basate sulle prove degli anni precedenti:
TEST INGRESSO ARCHITETTURA 2021: RISULTATI E SOLUZIONI
Una volta terminato il test, l’università pubblicherà le soluzioni ai quesiti: in questo modo potrete avere un’idea del punteggio ottenuto. Successivamente potrete conoscere il risultato ottenuto. Quest’anno non ci sarà la soglia dei 20 punti, quindi dovrete attendere la pubblicazione della graduatoria.Potrete poi consultare il vostro compito.
TEST ARCHITETTURA 2021: GRADUATORIA E SCORRIMENTI
A questo punto, l’università pubblicherà la graduatoria: in base ai criteri stabiliti dal ministero, gli atenei pubblicheranno una graduatoria per i residenti UE e un’altra per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero.
Non perderti: