Il Test d’Ingresso di Medicina 2023 è regolamentato, come ogni anno, dal MIUR. In attesa del nuovo test d’ammissione di Medicina che entrerà in vigore a partire dall’anno accademico 2023-2024 e di cui vi parleremo più avanti in questa guida, vi spieghiamo come funziona per gli studenti che hanno intenzione di tentare l’esame di Medicina quest’anno.
Questa facoltà è a numero chiuso a livello nazionale, perciò tutte gli aspiranti iscritti al corso di studi dovranno sostenere il test Medicina 2023 attraverso modalità inedite. Lo scorso 10 maggio il Ministero ha diffuso i dati sui posti disponibili: per l’anno scolastico 2023-2024 sono 18.133 e sul sito del MUR è possibile trovare nel dettaglio la suddivisione per ogni università italiana.
In questo approfondimento cercheremo di chiarire tutti i punti fondamentali sul test di Medicina 2023: dalle date del test medicina fino ad arrivare alle informazioni utili sul quiz di Medicina. Si parte dai bandi, passando per le iscrizioni fino al funzionamento delle graduatorie. Ovviamente non può mancare un focus sulla preparazione al test di ammissione Medicina 2023 con gli argomenti e le materie trattate, le domande più probabili, le simulazioni disponibili sul web, nonché i corsi preparatori ed i libri per prepararsi al test di Medicina. Per concludere anche una panoramica sulle migliori università con Medicina e sulle possibilità di entrare a Medicina senza test. Dopo questa breve introduzione siete pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul test per Medicina 2023?
Le date dei test di ingresso in Medicina 2023/2024
Quando si svolgerà il test di ammissione a Medicina in tutta Italia? Lo scorso anno per entrare a Medicina i futuri immatricolati hanno dovuto svolgere l’esame il 13 settembre, mentre quest’anno cambia tutto con il TOLC-MED che prevede la possibilità di svolgere i test dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio.
Novità sul nuovo test di ammissione a Medicina
Da quest’anno la modalità dell’esame di ammissione alla facoltà di Medicina cambia totalmente e prevede un vero e proprio percorso che comincia al quarto anno della scuola superiore, con corsi di orientamento, e prove di esame online di tipo Tolc, test online Cisia. Addio, quindi, al test d’ingresso classico, come l’abbiamo conosciuto fino ad oggi.
Il Tolc-Medicina si potrà ripetere diverse volte nel corso dell’anno a partire dal quarto anno delle scuole superiori. Poi, nella data che il ministero deciderà successivamente, ogni studente dovrà inserire il risultato migliore nella piattaforma per formare in questo modo la graduatoria nazionale. I posti saranno assegnati secondo le disponibilità degli atenei e le preferenze indicate dai candidati, come accade già adesso.
“Dall’anno prossimo non ci sarà più il test d’ingresso unico per la facoltà di Medicina. Ci sarà un percorso che può iniziare anche al quarto anno di liceo, dove gli studenti potranno cimentarsi con il test fino a quattro volte e entrare in graduatoria con il risultato migliore“, aveva dichiarato il ministro per l’Università Cristina Messa Messa a maggio del 2022.
Test Medicina: informazioni utili
In questa prima parte di approfondimento del test di Medicina 2023 MIUR capiremo insieme come funziona il bando, entro quando è possibile effettuare le iscrizioni e come funziona la graduatoria.
I bandi
È disponibile il decreto MUR, anche chiamato bando, con le modalità d’iscrizione e le scadenze, gli argomenti e le domande della prova, il funzionamento della graduatoria e tutte le informazioni per affrontare il test. Oltre al bando generico sul sito del MIUR è disponibile anche il bando di ogni singola università con le indicazioni ateneo per ateneo.
Il bando del Test di Medicina è un documento importantissimo che ha al suo interno tutte le informazioni di base sulla prova di ammissione: quando e come ci si deve iscrivere, quanti sono i posti a disposizione, quali sono le scadenze da rispettare, quanti saranno i quesiti, quali argomenti studiare e quando usciranno risultati e graduatoria. Vediamo nel dettaglio tutti questi punti!
Le iscrizioni
Le modalità per iscriversi ai test di Medicina sono decretate, come già detto, con il bando, secondo cui è necessario iscriversi al portale Cisia ed effettuare la prenotazione della prova scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data di svolgimento tra quelle disponibili. È permesso sostenere il TOLC-MED in una qualunque sede universitaria che eroga la prova anche diversa da quella in cui lo studente intenda successivamente immatricolarsi.
La graduatoria
Non hai capito bene come funziona la graduatoria di Medicina e parole come assegnato, prenotato, idoneo e scorrimento non ti sono del tutti chiare? La graduatoria nazionale del test di ingresso di Medicina 2023 viene pubblicata dal MUR dopo qualche settimana dallo svolgimento della prova d’ingresso, quindi intorno alla fine di settembre o inizio ottobre.
Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, su istanza del candidato, il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024; per l’anno accademico 2024/2025 è utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente.
Cosa significa invece posto prenotato o assegnato? Come detto nel paragrafo dedicato alle iscrizioni, ogni candidato ha dovuto inserire le sedi universitarie in ordine di preferenza: nella graduatoria allora gli assegnati sono quelli ammessi a Medicina 2023 che possono immatricolarsi alla prima preferenza utile e hanno quattro giorni di tempo per la conferma di interesse; in caso contrario si perde il posto e avviene lo scorrimento di graduatoria. A quel punto non è più possibile rientrare in graduatoria, perciò è molto importante stare attenti alle scadenze.
I prenotati sono quelli che sono stati assegnati alle sedi universitarie indicate come scelte successive e possono agire in due modi: immatricolarsi presso l’ateneo a cui sono stati assegnati oppure aspettare lo scorrimento della graduatoria effettuando ugualmente la conferma di interesse all’immatricolazione entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria; nel momento in cui sarà assegnato ad una preferenza migliore o alla prima scelta, avrà 4 giorni di tempo per potersi immatricolare.
Gli idonei invece, cioè quelli che non sono assegnati a nessun ateneo, potranno aspettare lo scorrimento della graduatoria, dando la conferma di interesse e sperando che qualcuno rinunci al posto. Dopo qualche giorno dalla prima graduatoria del Test di Medicina 2023 cominciano gli scorrimenti e quelli che risultano prenotati o idonei possono aspirare ad una posizione migliore.
Guida all’esame di ammissione per medici
Dopo aver capito come funziona l’iscrizione e la relativa graduatoria al test di ammissione a Medicina, scopriamo insieme gli argomenti da studiare, le domande più gettonate e le simulazioni degli ultimi anni per il test di Medicina statale 2023!
Argomenti e materie
Come prepararsi alla prova di Medicina 2023? Sul bando sono indicati agli argomenti di questa verifica (addio al ragionamento logico e problemi):
- Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi. Queste capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verificale competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo
- Biologia: la chimica dei viventi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni; il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Ereditarietà e ambiente. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni diossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi,respirazione aerobica e fermentazione
- Chimica: la costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. • Leggi dei gas perfetti. La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione,affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica,posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. • Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri,ammidi. Elementi di nomenclatura.
- Matematica e ragionamento: insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenzae decrescenza, ecc. ). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali,logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno,tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casualee di evento. Probabilità e frequenza.
- Fisica: grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura: Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori. Cinematica: Descrizione del moto. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico. Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino ed Archimede. Dinamica dei liquidi: moto unidimensionale, flusso e portata, equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali. Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettricità ed elettromagnetismo: Cariche elettriche. Forze tra cariche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Resistività,resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff. Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica.
Domande
Com’è la composizione del test di Medicina? Per quanto riguarda il numero di domande del test di Medicina si tratta del seguente schema:
- 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti;
- 15 quiz di biologia – 25 minuti;
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti;
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti.
Il risultato del TOLC-MED è calcolato a partire da un punteggio non equalizzato, attribuito secondo i criteri seguenti:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
che verrà equalizzato attraverso la somma con un coefficiente di equalizzazione della prova per determinare il punteggio finale al test.
Ovviamente state molto attenti, perché nel corso degli anni ci sono stati alcuni casi di domande sbagliate al test di Medicina da parte del MIUR e in quel caso è possibile fare ricorso, come accade anche per altre irregolarità che si possono documentare. La normativa prevede 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria per il ricorso normale al TAR e 120 giorni per il ricorso straordinario.
Simulazione test di Medicina
Volete vedere qualche esempio dei test di Medicina? Si trovano molte simulazioni in Rete di questa verifica degli anni passati, tuttavia la verifica è stata rivoluzionata perciò è meglio fare affidamento al sito di Cisia. È possibile anche fare riferimento ai MOOC (Massive Open Online Courses), ovvero uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita. In caso di test Cisia o Tolc-MED basta esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e la stessa durata per valutare la vostra preparazione iniziale.
Preparazione all’ammissione a Medicina
Quali sono i corsi adatti per prepararsi al test di Medicina? In questi paragrafi cerchiamo di darvi dei consigli di corsi e libri da studiare per superare i quiz di ammissione a Medicina senza problemi!
Corsi preparatori al test di Medicina
Prima di iscriversi a corsi preparatori al test di Medicina è necessario valutare i programmi ministeriale e capire quali sono gli argomenti da studiare. Ci sono molti corsi online a disposizione degli studenti, tuttavia è necessario concentrarsi su quelli che riguardano materie come Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Da questo punto di vista non ci sono troppe sorprese.
Per quanto riguarda la Cultura generale non c’è un programma da studiare, ma bisogna affidarsi alle proprie conoscenze acquisite a scuola e durante la vita quotidiana.
Libri per prepararsi a quiz ed esami
Lo stesso discorso vale per i libri, quindi è necessario acquistare libri su Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, inoltre quelli di simulazione di quiz di logica. È possibile trovare nelle librerie oppure online dei testi che contengono alcuni stralci delle vecchie prove degli anni passati con commenti ed annesse spiegazioni degli esperti.
Una volta che avete sotto mano tutto il materiale di studio, non dovete fare altro che fare una tabella di marcia, dividendo materie e argomenti per tutti i giorni che vi separano dal tanto temuto quiz di accesso a Medicina.
Test d’ingresso in Medicina e Università: quale scegliere
Per scegliere l’università migliore di Medicina è il caso di vedere quale sia quella più vicina alla propria abitazione e quella con un maggiore numero di possibilità di entrare: strutture che hanno più posti a disposizione sono, ovviamente, quelle più ambite. Ecco tutte le università statali con facoltà di Medicina:
- Università di Bari
- Università di Bologna
- Università di Brescia
- Università di Cagliari
- Università di Catania
- Università di Catanzaro
- Università di Chieti
- Università di Ferrara
- Università di Firenze
- Università di Foggia
- Università di Genova
- Università dell’Insubria
- Università dell’Aquila
- Università Politecnica delle Marche
- Università di Messina
- Università di Milano
- Università di Milano Bicocca
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Università del Molise
- Università di Napoli Federico II
- Università seconda università degli studi di Napoli
- Università di Padova
- Università di Parma
- Università di Palermo
- Università di Pavia
- Università di Perugia
- Università del Piemonte Orientale
- Università di Pisa
- Università di Roma Tor Vergata
- Università Sapienza di Roma
- Università di Salerno
- Università di Sassari
- Università di Siena
- Università di Torino
- Università di Trieste
- Università di Udine
- Università di Verona
Ci sono, invece, delle università con Medicina senza test? Nelle università telematiche non sono previsti test d’ingresso ostativi, tuttavia al momento non sono disponibili corsi di Medicina. Per studiare senza test d’ingresso è necessario andare all’estero: in Spagna, in Romania, in Albania, in Svizzera, in Bulgaria e nella Repubblica Ceca è possibile studiare Medicina a numero aperto.
Considerazioni conclusive
Siamo arrivati al termine di questa guida in cui vi abbiamo parlato dei vari aspetti del test di ammissione a Medicina 2023. Fondamentale visionare il bando ufficiale per capire tutte le date e le scadenze da rispettare, senza dimenticare il discorso della graduatoria e del suo funzionamento. Il nostro consiglio è quello di esercitarvi fin da subito con le simulazioni fino alla data dell’esame!
La nostra guida al momento finisce qui, ma continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità relative al Test Medicina 2023.