In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze matematiche
Corso di Laurea: Scienze matematiche
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-35
Principali materie trattate*: Algebra, Geometria, Fisica matematica, Analisi matematica, Lingua straniera, Informatica, Logica, Statistica, Calcolo numerico, Calcolo probabilità e statistica, Fisica, Analisi superiore
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso ai corsi è libero
I più importanti poli universitar (fonte: Censis/Repubblica 2007):Padova; Milano Bicocca, Pavia, Modena-Reggio Emilia, Parma, Milano I, Ferrara, Insubria, Trieste
Prerequisiti d'accesso: conoscenze di base matematica
Sbocchi professionali: Il laureato può svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Esperto Matematico
Funzioni:
– applica le conoscenze acquisite nell’area della Matematica a problemi diversi di tipo tecnologico, scientifico, economico-finanziario, elaborandone il modello matematico e sviluppando il software necessario;
– identifica più soluzioni matematiche per affrontare un problema;
– interpreta i bisogni del cliente (interno ed esterno) traducendoli in linguaggio matematico, utilizzando la conoscenza dei moderni strumenti informatici e del calcolo scientifico;
– svolge attività di divulgazione scientifica con particolare riguardo alla matematica.
Sbocchi occupazionali:
– Banche e Assicurazioni;
– Borse e Mercati;
– Ricerca e sviluppo;
– Società di consulenza;
– Società di sondaggi;
– Gestione dati;
– Grafica; calcolo scientifico; crittografia;
– Sviluppo software;
– Settore dell’informazione; gestione del web;
– Logistica e gestione della produzione;
– Medicina e Biomedicina;
– Editoria;
– Comunicazione scientifica;
– Ambiente e Meteorologia;
– Settore dei servizi;
– Marketing e gestione commerciale;
– Controllo di gestione.
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Obiettivi:
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;
– possedere buone competenze computazionali e informatiche;
– acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
– essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
– possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
– essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
*–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università