TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: ISCRIZIONE, BANDO E DOMANDE
La data di svolgimento dell’Imat, insieme a quella degli altri Test Ingresso 2020 è stata annunciata, nonostante i problemi derivati dalla diffusione del coronavirus in Italia: la prova si terrà in tutta Italia il 10 settembre. Qui abbiamo pensato di raccogliere tutto quello che bisogna sapere sul test IMAT in base alle informazioni contenute nel bando: scopriamo insieme tutto quello che bisogna sapere sulla prova d’ammissione a Medicina in lingua inglese.
Ecco cosa troverai, inoltre, in questa guida:
- Date Test Medicina in Lingua Inglese 2020
- Bando Test Medicina in Lingua Inglese 2020
- Test IMAT 2020: come iscriversi
- Test IMAT 2020: posti disponibili
- Domande Test Medicina in Lingua Inglese 2020
- Test Medicina in Inglese 2020: cosa studiare
- Simulazioni Test IMAT 2020
- Soluzioni Test Medicina Lingua Inglese 2020
- Test IMAT 2020: graduatorie e scorrimenti
TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: DATE
Il test di medicina in lingua inglese 2020 si svolgerà in tutta Italia il 10 settembre, ma l’ora di inizio cambierà nelle sedi estere a seconda del fuso orario. Dunque, state bene attenti, segnate la data sul calendario e occhio all’orario di inizio nel caso in cui decidiate di sostenere la prova in una delle altre sedi presenti all’estero. Scopri di più: Test Medicina in lingua inglese 2020: la data dell’IMAT
Ecco il calendario completo dei test d’ingresso: Date test ingresso 2020 calendario
TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: IL BANDO
Tutto quello che riguarda modalità di iscrizione, svolgimento del test, domande, graduatorie e tutto il resto viene indicato nel bando ufficiale del Miur. Nel documento trovate:
- modalità di iscrizione al test
- posti disponibili
- domande, materie e cosa studiare
- punteggi e risultati
- funzionamento di graduatorie e scorrimenti
Ecco le informazioni nel dettaglio: Test Medicina in lingua inglese 2020: il bando IMAT del Miur
TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: COME ISCRIVERSI
I candidati si iscriveranno sul portale Universitaly, dall’1 al 23 luglio, con l’inserimento dei dati richiesti, tra cui le sedi universitarie, in ordine di preferenza, per le quali si vuole concorrere. I candidati devono indicare eventuali certificazioni linguistiche. Successivamente, entro il 29 luglio, perfezioneranno l’iscrizione pagando un contributo di partecipazione secondo le modalità riportate nel bando dell’università presso cui si svolgerà la prova.
Clicca qui per saperne di più: Come iscriversi all’IMAT 2020
TEST INGRESSO MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: I POSTI DISPONIBILI PER L’IMAT
Tasto dolente e vero tormento per tutti! I posti disponibili per l’IMAT sono in genere davvero pochi (quest’anno 848) e saranno distribuiti tra candidati comunitari e non comunitari residenti all’estero. Scopri di più: Test Medicina in lingua inglese 2020: posti disponibili
DOMANDE TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020
Le domande del Test IMAT 2020 verteranno sulle stesse materie e gli stessi argomenti del Test di Medicina, tuttavia la prova si svolgerà completamente in lingua inglese. Il test sarà composto da 60 domande a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta, a cui bisognerà rispondere in 100 minuti. Le domande saranno così organizzate:
- 12 quesiti di cultura generale
- 10 di ragionamento logico
- 18 di biologia
- 12 di chimica
- 8 di fisica e matematica
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- – 0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta omessa
Scopri di più: Domande test medicina in lingua inglese 2020
TEST INGRESSO MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: COSA STUDIARE
Nel bando sono specificate anche le materie da studiare. Ricordate che per quanto riguarda logica non c’è un programma specifico, ma bisogna allenarsi con quiz a risposta multipla, mentre per cultura generale bisognerà affidarsi alle proprie conoscenze riguardanti argomenti di ordine generale. I programmi specifici riguarderanno quindi Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Ecco una guida: Test medicina in lingua inglese 20120 cosa studiare
SIMULAZIONI TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020
Lo studio è fondamentale, ma ciò che determinerà il superamento del test sarà un allenamento quotidiano e costante. Per questo motivo dovrai procurarti simulazioni e prove degli anni precedenti, così da iniziare a prendere confidenza con domande e tempistiche. Inoltre, un trucco per memorizzare gli argomenti è quello di imparare le soluzioni alle domande: in questo modo diventerete più veloci e pratici e non avrete problemi il giorno della prova ufficiale.
Ecco le nostre risorse: Simulazioni IMAT 2020: test medicina in inglese
TEST INGRESSO MEDICINA IN LINGUA INGLESE: SOLUZIONI
Subito dopo aver terminato il test, il Miur pubblicherà la prova ufficiale con domande e risposte esatte, così che ogni candidato possa farsi un’idea del risultato raggiunto. Successivamente, il 24 settembre, verranno resi noti i punteggi di ogni candidato con il codice etichetta e il 2 ottobre sarà possibile consultare l’elaborato.
Per saperne di più:
TEST MEDICINA IN LINGUA INGLESE 2020: GRADUATORIE E SCORRIMENTI
Infine, l’ultima importante tappa verso l’immatricolazione: la graduatoria unica dell’IMAT, che verrà pubblicata qualche settimana dopo la prova, il 7 ottobre. Se raggiungerai un punteggio pari o superiore a 20 punti sarai inserito in graduatoria: in questo caso risulterai idoneo. Tuttavia, 20 punti non bastano, e per rientrare nei posti disponibili della tua prima scelta dovrai ottenere un certo punteggio minimo: se sarà così, risulterai assegnato e dovrai immatricolarti entro i tempi stabiliti dal bando. Nel caso in cui tu venga assegnato ad una delle successive preferenze potrai agire in due modi diversi: immatricolarti subito o attendere lo scorrimento della graduatoria e sperare di rientrare tra i posti disponibili di una preferenza migliore o della tua prima scelta, e in tal caso risulterai prenotato.
Scopri di più: