FACOLTÀ ALTERNATIVE A MEDICINA: FARMACIA

Ogni anno sono tanti i candidati che non riescono a superare il test ingresso Medicina, per cui, una volta aver appreso il proprio risultato, aver considerato il punteggio minimo per entrare e soprattutto dopo aver consultato la graduatoria nazionale, se c’è una quasi certa possibilità di non entrare bisogna pensare ad una facoltà alternativa.
Se si sceglie una facoltà simile a Medicina, che contenga nel suo piano di studi esami in comune, è possibile ritentare il test d’ingresso l’anno successivo e nel caso di successo, non perdere tempo. Inoltre, alcuni atenei danno la possibilità di applicare l’articolo 6 e aggiungere nel proprio curriculum due esami di Medicina, così poi da ritrovarsi avvantaggiati. In questa guida ci concentreremo su Farmacia, una delle facoltà più simili a Medicina e Chirurgia: vediamo quali sono gli esami e cosa prevede il piano di studi!

Leggi anche:

FACOLTÀ DI FARMACIA: MATERIE ED ESAMI

 Il corso di laurea in Farmacia ha una durata di 5 anni, i cui primi anni servono ad acquisire le basi solide riguardanti la chimica, la biologia, fisica e matematica, mentre gli anni successivi si concentrano su materie più specifiche come farmacologia e fisiologia.

FARMACIA: LE MATERIE IN COMUNE CON MEDICINA

Alcune materie del primo anno di Farmacia sono dunque le stesse di Medicina, per cui sostenendole è possibile avvantaggiarsi l’anno successivo nel caso in cui si dovesse superare il test. Non solo: con l’articolo 6 potrete anche aggiungere al vostro piano di studi un massimo di 2 esami di Medicina.

SBOCCHI PROFESSIONALI FARMACIA

Se però Farmacia vi inizia a piacere e volete proseguire, oppure semplicemente non riuscite a superare il test per la seconda volta, è bene che iniziate a capire quali sono gli sbocchi professionali del corso di laurea. La diretta professione è quella di farmacista, il quale deve possedere le conoscenze di base della produzione del farmaco e dovrà poi occuparsi della sua distribuzione. Il farmacista inoltre potrà occuparsi della preparazione dei farmaci, del controllo dei medicinali, della loro distribuzione o della diffusione di informazioni scientifiche nel settore dei medicinali.

FACOLTÀ ALTERNATIVE A MEDICINA: QUALI SONO

Vuoi saperne di più sulle altre facoltà alternative a medicina? Leggi:

Iscriviti al gruppo Facebook Test di Medicina: tutto sul numero chiuso