SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ: LA FACOLTÀ DI FARMACIA

L’Orientamento Universitario è una fase importante nella vita di uno studente: si tratta infatti di una tappa fondamentale che segnerà per sempre il futuro di ciascuno. Non è una decisione semplice, in quanto ci sono diversi fattori da tenere in considerazione, ma ognuno di noi, in fondo, lo sa cosa vorrebbe fare nella vita: basta solo avere il coraggio di prendere una decisione! Se pensi che iscriverti alla Facoltà di Farmacia possa realizzare il tuo sogno nel cassetto ma non ne sei completamente sicuro, fermati qui e informati su tutto quello che c’è da sapere: grazie ad un progetto promosso dai ragazzi de Il Resto del Camplus sull’Orientamento Universitario vi forniremo una presentazione video in cui una studentessa di Farmacia fornirà indicazioni utili sulla Facoltà, sulle materie, su cosa si studia e gli sbocchi lavorativi, ovviamente portando come esempio la sua esperienza personale.
Non perderti la guida completa su Come iscriversi all’università

FACOLTÀ DI FARMACIA: COSA SI STUDIA

Farmacia è un corso di laurea della durata di cinque anni. I primi anni servono per acquisire le basi di materie come matematica, fisica, chimica e biologia, mentre negli anni successivi si passerà ad approfondire gli argomenti sia in forma teorica che pratica. Si darà più spazio, dunque, a materie più specifiche come farmacologia, fisiologia. Per quanto riguarda gli approfondimenti pratici, gli studenti di Farmacia dovranno partecipare ad attività di laboratorio e a seminari, in modo da iniziare a fare esperienza sul campo.

CORSO DI LAUREA FARMACIA: COMPETENZE E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea in Farmacia prepara i futuri farmacisti in modo che acquisiscano le conoscenze di base della produzione e distribuzione del farmaco, con una particolare attenzione su aspetti medici e tossicologici, ma anche alle normative legali e all’etica del mestiere. Terminato il corso di studi, i laureati in Farmacia potranno proseguire con un Master o un Dottorato di Ricerca, oppure potranno inserirsi direttamente nel mondo del lavoro esercitando le seguenti attività professionali:

  • preparazione della forma farmaceutica dei medicinali
  • produzione e controllo dei medicinali
  • controllo dei medicinali in laboratorio
  • immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso
  • distribuzione del medicinali nelle farmacie aperte al pubblico
  • preparazione e distribuzione dei medicinali negli ospedali
  • diffusione di informazioni scientifiche e consigli nel settore dei medicinali

SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ, GUIDA ALLA FACOLTÀ DI FARMACIA: IL VIDEO

Volete approfondire tutto quello che c’è da sapere sulla facoltà di Farmacia? E allora non vi resta che guardare questo video, attraverso il quale avrete qualche dritta in più da chi ha esperienza diretta in questo corso di laurea. Buona visione!

UNIVERSITÀ: TUTTE LE GUIDE E INFO UTILI

Pronto per iniziare il cammino universitario? Per non arrivare completamente impreparato segui tutti i nostri consigli: