Diventare giornalisti, in molti lo ignorano, ma è molto difficile in Italia. Esistono moltissimi corsi di studi, non sempre validi, per intraprendere questa professione e perdersi è facile. A fare la differenza di solito è l’esperienza e le pubblicazioni. Quello del giornalismo è un percorso pieno di ostacoli ma per arrivare alla meta esistono tantissime strade. Iniziamo con il dire che per potersi qualificare come giornalisti bisogna essere iscritti ad un albo professionale; in Italia ne esistono due:
- Albo Giornalisti Pubblicisti: chi è iscritto a questo albo può esercitare anche altre professioni oltre a quella giornalistica;
- Albo Giornalisti Professionisti: a questo albo sono iscritti solo coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista.
Per essere iscriverti all’Albo dei giornalisti pubblicisti devi consultare l’organo deputato della tua Regione di appartenenza perché le regole non sono uguali per tutti ma solitamente è sufficiente fare un certo numero di pubblicazioni retribuite con una testata accreditata e poi sostenere un esame finale. Per l’albo dei professionisti, invece, è molto diverso. Devi:
- svolgere 18 mesi di praticantato presso una redazione giornalistica accreditata o in alternativa aver frequentato per un biennio una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale (ODG);
- superare l’esame di idoneità professionale.
In questo articolo ti parleremo delle scuole di giornalismo accreditate per permetterti di valutare la migliore per il tuo percorso.
Dove studiare giornalismo in Italia
Le scuole di giornalismo accreditate in Italia sono:
- Scuola di giornalismo MAG Walter Tobagi – UniMi;
- ALMED UNICATT dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore;
- Master biennale di giornalismo Libera Università di lingue e comunicazione IULM
- Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino;
- Scuola superiore di giornalismo dell’Università di Bologna;
- Centro italiano di studi superiori per la formazione e l’aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo di Perugia;
- Scuola superiore di giornalismo Libera Università internazionale Guido Carli (Luiss);
- Master biennale in giornalismo e comunicazione pubblica Università degli studi di Roma «Tor Vergata»;
- Master in Giornalismo, Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa);
- Corso di laurea in scienze della comunicazione indirizzo in giornalismo all’Università di Palermo;
- Master biennale di giornalismo Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli;
- Master biennale di giornalismo Università di Sassari;
- Master biennale di giornalismo all’Università di Torino;
- Master biennale di giornalismo all’Università di Padova;
- Master biennale di giornalismo Università di Basilicata;
- Scuola post laurea in giornalismo all’Università di Salerno.
Non esiste una scuola di giornalismo migliore o peggiore, sebbene le più famose siano quelle di Perugia e Urbino, ma i bandi sono biennali con accesso limitato per cui nella valutazione dovrai considerare quelle che hanno un bando aperto per la tua annualità e decidere in base alla vicinanza a casa!