FESTA DEL PAPÀ: DATA, ORIGINI E IDEE REGALO
Per grandi e piccini la festa del papà è un evento da festeggiare come si deve: si tratta di una ricorrenza diffusa in tutto il mondo fissata in date diverse a seconda del paese. In Italia, come in altri paesi di tradizione cattolica, la festa del papà si celebra il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, proprio per ricordare la straordinaria umiltà e rettitudine del padre putativo di Gesù. E, in tutta la nostra penisola, i festeggiamenti non si limitano ai lavoretti per la festa del papà confezionati dai bimbi o a semplici letterine o auguri: esistono delle vere e proprie tradizioni popolari, che vanno dai dolci tradizionali tipici di ogni regione a riti e celebrazioni di ogni tipo. È scattata un pochino la scintilla della curiosità? Bene, allora non ci rimane che accontentarvi subito: in questo articolo parleremo delle origini della festa del papà, in Italia e nel mondo, vi racconteremo le tradizioni più conosciute e vi daremo qualche suggerimento utile su regali, frasi di auguri e dolci da preparare. Continuate a leggere…
FESTA DEL PAPÀ: PERCHÈ È IL 19 MARZO?
In Italia la festa del papà si celebra ogni anno il 19 marzo, in concomitanza con la festa cattolica di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e sposo della Beata Vergine Maria. I primi a festeggiare San Giuseppe furono, nel 1030, i monaci benedettini, seguiti nel 1324 dai Servi di Maria e nel 1399 dai Francescani. La ricorrenza fu poi estesa a tutta la Chiesa nel 1621 da papa Gregorio XV e fino al 1977 il 19 marzo è stato considerato festivo anche agli effetti civili, ma ciò poi venne sopresso con la legge n. 54 del 5 marzo 1977. Come padre per eccellenza, San Giuseppe non è solo il custode della famiglia, ma protegge anche gli orfani, gli sfortunati e le ragazze nubili.
Per questo motivo in Sicilia, ad esempio, il giorno di San Guseppe è tradizione invitare i poveri a pranzo. Si tratta inoltre di una ricorrenza che coincide con la fine dell’inverno, per cui ad essa sono legati riti propiziatori, come per esempio il salto del falò in piazza o il rituale dell’incolto bruciato nei campi. E non dobbiamo poi dimenticare i dolci, gli special guests di questa ricorrenza! Ce ne sono tantissimi in tutto il territorio italiano: tra i più famosi ricordiamo i romani Bignè di San Giuseppe, le zeppole di San Giuseppe napoletane, la tosco-umbra frittela di riso, la raviola tipica del Nord e le crispelle di riso siciliane.
IDEE REGALO PER LA FESTA DEL PAPÀ
Ora che abbiamo risolto il primo dubbio resta però un’altra questione spinosa da tenere in considerazione: cosa regalare al proprio papà? Lo sappiamo tra le varie ricorrenze che si susseguono in questo periodo probabilmente saremo tutti un po’ a corto di soldi… Cerchiamo allora scovare qualche idea regalo che sia originale ma nello stesso tempo poco dispendiosa:
-
Lavoretti festa del papà
Okay, non abbiamo 5 anni e nessuna maestra ci obbliga a fare dei lavoretti con la plastilina o il cartoncino, tuttavia, realizzare qualcosa con le proprie mani potrebbe essere una bella idea low cost.
Potrete, ad esempio, realizzare una tazza colorata dipingendola con lo smalto delle unghie, confezionare un cuscino con una scritta simpatica o un portachiavi creato con pannolenci e ovatta. -
Immagini festa del papà
se invece siete dei tipi un po’ più sentimentali potete invece sbizzarrirvi con le immagini. Cercate una bella foto con il vostro papà e modificatela aggiungendo qualche disegnino qua e là e una frase come dedica. Potrete incorniciare la foto oppure stamparla su una tazza, un cuscino, la copertina di un portafotografie e così via.
-
Torta per la festa del papà
Avete un papà goloso di dolci? E allora non vi rimane che mettervi ai fornelli preparando il suo dolce preferito e confezionandolo in modo originale, non dimenticando il bigliettino!
-
CD con le sue canzoni preferite
Se invece il vostro papà è un amante della musica, allora mettetevi d’impegno, cercate le canzoni che più gli piacciono e regalategli un bel CD. Occhio alla copertina: potrete realizzarla cercando una bella immagine a cui aggiungerete una dedica e l’elenco delle canzoni.
BIGLIETTO DI AUGURI PER LA FESTA DEL PAPÀ
C’è poi un dettaglio da non sottovalutare: va bene il regalo, ma non dimenticate che un bel bigliettino con gli auguri per la festa del papà è sempre gradito! Ecco qualche idea:
-
Biglietto dalla forma originale
Potrete anche comprarlo, in commercio ormai esistono biglietti di tutti i tipi e dalle forme più svariate! Tuttavia, se volete colpire nel segno potrete realizzarlo voi con le vostre mani, utilizzando cartoncini colorati, stoffe e tessuti vari, bottoncini e così via. Scegliete un tema e create il vostro personalissimo tema, che potrà avere la forma di una giacca con cravatta, baffi, uno smartphone, un pallone da calcio e così via.
-
Frasi per la festa del papà
Non dimenticate poi la cosa principale, la dedica! Non vi viene in mente nulla? Prendete spunto da una canzone, una poesia, un’opera letteraria, un film.
-
Lettera per la festa del papà
Se invece avete tante cose da dire allora il bigliettino non basta più! Occorre scrivere una bella lettera, scegliendo con cura la carta e la busta, aggiungendo, se vi va, qualche tocco personalizzato. Ricordate che non servono paroloni e giri di parole complicati: scrivetela con il cuore, in modo semplice e diretto.
Preferisci una poesia? Leggi qui: Poesie per la festa del papà: le più belle
FESTA DEL PAPÀ: TRADIZIONI NEL MONDO
Ma come si celebra la festa del papà nel resto del mondo? Sappiamo che nei paesi non cattolici è una ricorrenza civile che cade in date diverse. Vediamo quali sono le tradizioni più famose:
-
Festa del papà in Inghilterra
In Inghilterra il Father’s day, come negli Stati Uniti, si festeggia la terza domenica di giugno e i figli sono soliti regalare ai loro padri dolci, cioccolatini e fiori, proprio come in una sorta di San Valentino dei papà. I primi festeggiamenti risalgono al 1966, ma riguardo alle origini siamo incerti. Alcuni pensano che l’idea sia venuta in mente alla signora Sonora Dodd, che ascoltando un sermone in onore della festa della mamma si domandò perché non esistesse una festa del papà. Secondo altre fonti invece la festa nacque in West Virginia, ad opera di Grace Golden Clayton, dopo un’esplosione di una mina vicino a Farirmont. L’esplosione provocò la morte di 360 uomini e la donna propose la ricorrenza in modo che i figli ricordassero i padri scomparsi.
-
Festa del papà in Germania
Qui la festa del papà coincide con il giorno dell’Ascensione, e viene chiamata Männertag o Herrentag, cioè giorno degli uomini. La tradizione prevede che gruppi i uomini spingano carretti pieni di alcolici e trascorrano il pomeriggio a bere e a fare baldoria.
-
Festa del papà in Russia
In Russia la festa del papà si celebra il 23 febbraio, il giorno della festa dei difensori della patria, proprio per accentuare il loro importante ruolo nazionale.
Scopri anche: 8 marzo: perché si festeggia la festa delle donne