SIMULAZIONE TEST INGRESSO INGEGNERIA 2022
Devi sostenere il Test d’ingegneria 2022 e sei alla ricerca di una simulazione online del test per allenarti e superare i test d’ingresso 2022? Allora la nostra raccolta di alcune prove degli anni precedenti fa decisamente al caso tuo. Prima di lasciarti con le domande e le risposte delle varie prove d’accesso, però, ti ricordiamo che il test d’ingresso di ingegneria 2023 non rientra tra quelli gestiti dal Miur, non essendo una facoltà a numero chiuso a livello nazionale, ma ogni Ateneo ha la possibilità di decidere data e contenuto della prova. Tuttavia, molte facoltà si rivolgono a consorzi interuniversitari, come il Cisia, per la creazione dei test, quindi le prove da sostenere sono uguali in molti atenei.
TEST INGEGNERIA 2019: TEST CISIA E TEST TOLC
Il Cisia è il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, a cui tantissime facoltà si rivolgono per la creazione dei test d’ingresso. Il Consorzio elabora due prove: il Cisia, test in versione cartacea, e il Tolc, test in versione online.
Il test Cisia prevede 80 domande da risolvere in 150 minuti. È così strutturato:
- 15 domande di logica
- 15 domande di comprensione verbale
- 20 domande di Matematica 1
- 20 domande di scienze fisiche e chimiche
- 10 domande di Matematica 2
Le Università aderenti sono quattordici: Università Sapienza, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Firenze, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Napoli Seconda – Sun, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Salerno e Università degli Studi del Salento.
Il test Tolc, chiamato Tolc-I per ingegneria, è composto da 40 domande suddivise in quattro sezioni e 30 domande volte a testare la conoscenza della lingua inglese, da completare in 120 minuti. La prova è così strutturata:
- 20 domande di matematica: 60 minuti
- 5 domande di logica: 15 minuti
- 10 domande di scienze: 20 minuti
- 5 domande di comprensione verbale: 10 minuti
- 30 domande di inglese: 15 minuti
Le Università che utilizzano il Tolc-I sono 45: Università Cà Foscari Venezia, Politecnico di Milano, Sapienza – Università di Roma, Sapienza – Università di Roma – Sede di Latina, Sapienza – Università di Roma – sede di Rieti, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Bologna – Sede di Cesena, Università degli Studi di Bologna – Sede di Forlì, Università degli Studi di Bologna – Sede di Ravenna, Università degli Studi di Bologna – Sede di Rimini, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – sede di Frosinone, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Reggio Emilia, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Napoli Seconda – Sun, Università degli Studi di Padova – sede di Padova, Università degli studi di Padova – sede di Vicenza, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Perugia – sede di Terni, Università degli Studi di Reggio Calabria Mediterranea, Università degli Studi di Salerno, Università di Siena, Università del Salento, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università della Calabria e Università di Pisa.
Per approfondire:
Test Cisia: cos’è?
Test Tolc: cos’è?
TEST INGEGNERIA 2019: TEST POLITECNICO DI BARI E DI TORINO
Il test per accedere alla facoltà di ingegneria presso il Politecnico di Bari si chiama TAI ed è un test di matematica da effettuare al pc, contenente 20 domande a risposta multipla. Il test d’ingresso al Policlinico di Torino invece si chiama Til-I ed è composto da 42 quesiti a risposta multipla, a cui bisogna rispondere in 90 minuti. La prova è così strutturata:
- 18 quesiti di matematica: 40 minuti
- 6 quesiti di comprensione verbale: 12 minuti
- 6 quesiti di logica: 12 minuti
- 12 quesiti di fisica: 26 minuti.
SIMULAZIONE TEST INGEGNERIA 2019: LE PROVE DEGLI ANNI PRECEDENTI
Una volta che hai capito che tipo di test dovrai affrontare, inizia a ripassare gli argomenti di esame e poi mettiti alla prova con i test degli anni precedenti e le simulazioni. Cerca di svolgerle nei tempi previsti dall’esame e di memorizzare domande e risposte esatte: nel test ufficiale potrai trovare quesiti simili o quasi uguali!
Se stai pensando di iscriverti a questa facoltà leggi anche