Orientamento Universitario: Scienze zootecniche e tecnologiche delle produzioni animali - Studentville

Orientamento Universitario: Scienze zootecniche e tecnologiche delle produzioni animali

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Orientamento Universitario: Scienze zootecniche e tecnologiche delle produzioni animali

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze zootecniche e tecnologiche delle produzioni animali

Corso di Laurea: Scienze zootecniche e tecnologiche delle produzioni animali
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-38
Principali materie trattate*: Biologia, Chimica, Informatica, Lingua straniera, Matematica fisica, Statistica, Agronomia, Anatomia, Fisiologia, Biochimica, Epidemiologia, Microbiologia, Nutrizione e alimentazione animale, Economia ed estimo, Zooculture, Tecnica mangimistica, Sanità pubblica veterinaria, Zootecnica; Zooeconomia, Foraggicoltura, Fisiopatologia
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso è libero
Alcune città che offrono il corso di laurea in "Scienze zootecniche e tecnologiche delle produzioni animali": Bologna; Firenze, Napoli; Padova
Prerequisiti d'accesso: cultura generale
Sbocchi professionali: Il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico delle produzioni animali

Potrà accedere all'esame di stato per la professione di Zoonomo
(ed iscrizione all'Albo dei Dottori Agranomi – Sezione B – Zoonomo)

FUNZIONI:
– gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro-zootecniche e faunistico-venatorie
– conduce e gestisce tabulari e sistemi naturali faunistico-venatori
– si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle produzioni animali
– svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione
– svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualità dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione
– opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc…)
– si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione
– certifica la filiera produttiva
– amministra imprese agro-zootecniche
– collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Dipendente, responsabile, libero professionista/consulente in forma singola o associata di:
– Aziende agro-zootecniche
– Centri di performance genetica e di produzione seme
– Coordinatore di sistemi ambientali complessi
– Imprese agroalimentari e del settore
– Mangimifici, caseifici e macelli compresi quelli avicunicoli
– Organizzazioni professionali
– Enti territoriali pubblici
– Altre organizzazioni nazionali e internazionali (es. FAO)
– Parchi naturali ed agri-turismo
– Laboratori per il controllo sulle materie prime ed i mangimi c.i. per gli animali e sui prodotti di origine animale
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Obiettivi:  
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;
– conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attività professionale;
– avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;
– conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanità e qualità dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
– essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro-zootecniche, faunistico-venatorie e dell'acquacoltura, nonché in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;
– conoscere principi e ambiti dell'attività professionale e relative normativa e deontologia;
– sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
– possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
– essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilità e di inserirsi prontamente nel lavoro.

 

 *–>

N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti