Orientamento Universitario: Sociologia - Studentville

Orientamento Universitario: Sociologia

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Sociologia

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Sociologia

Corso di Laurea: Sociologia
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-40
Principali materie trattate*: Meteodologia e tecnica della ricerca sociale, Sociologia, Economia, Diritto pubblico, Storia contemporanea, Criminologia, Metodologia della scienza politica, Statistica, Laboratorio di ricerca, Seminari vari, Percorsi vari all'interno del corso di laurea (ad esempio: Lavoro e organizzazione, Consumi e comunicazione, Devianza, Territorio e ambiente, Politiche sociali)
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso è libero
I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007): Trento; Milano 2 – Bicocca; Urbino; Napoli 1 – Federico II; Roma 1 – La Sapienza
Prerequisiti d'accesso: cultura generale
Sbocchi professionali: Il laureato può ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

SOCIOLOGO

Principali funzioni:
– partecipa alla pianificazione, programmazione e realizzazione di interventi sul territorio in tema di politiche occupazionali;
– seleziona e gestisce le risorse umane;
– partecipa alla pianificazione e sviluppo del piano di qualità di un’organizzazione e ne gestisce le attività;
– partecipa alla pianificazione e programmazione di attività di comunicazione e marketing (si soggetti pubblici, privati e di terzo settore) e ne gestisce la realizzazione;
– partecipa alla pianificazione e alla programmazione delle attività nell’ambito delle politiche sociali ed educative e ne gestisce la realizzazione;
– opera per l’adeguamento dell’offerta dei servizi sociali e dei servizi sanitari alle esigenze e alla domanda dell’utenza;
– partecipa alla pianificazione e programmazione di attività nei settori dell’informazione (giornalismo, televisione, nuovi media) e ne gestisce la realizzazione;
– partecipa alla pianificazione e programmazione di attività di formazione e orientamento professionale e ne gestisce la realizzazione

Principali sbocchi occupazionali:
– area del personale, dell’organizzazione e della qualità;
– area della comunicazione e marketing (pubbliche relazioni, pubblicità, marketing, comunicazione interna, comunicazione sociale);
– politiche sociali (servizi ai minori, anziani, immigrati, handicap, dipendenze, servizi per la sicurezza, …);
– settore dell’informazione (giornalismo, televisione, nuovi media),
– settore della formazione e dell’orientamento professionale.

La professione di sociologo può essere esercitata nei seguenti ambiti:
– in amministrazioni pubbliche (in particolare questa figura professionale è prevista per legge nelle strutture del servizio sanitario nazionale);
– in aziende del terzo settore;
– in aziende del settore privato.
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Obiettivi: (fonte: http://universo.miur.it/)
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
– possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
– possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
– possedere capacità di inserimento in lavori di gruppo;
– essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

 

 *–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti