Orientamento Universitario: Statistica - Studentville

Orientamento Universitario: Statistica

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Statistica

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Statistica

Corso di Laurea: Statistica
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-41
Principali materie trattate*: Analisi matematica, Informatica; Laboratorio di comunicazione, Statistica, Calcolo delle probabilità, Algebra lineare, Demografia, Laboratorio di indagini campionarie, Modelli statitistici, Controllo statistico della qualità, Matematica finanziaria, Statistica per l'ambiente, Analisi numerica, Sistemi informativi, Integrazione statistica di basi di dati, Metodi statistici per analisi economiche
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso ai corsi è libero
I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007): Bologna; Padova; Roma 1 – La Sapienza; Milano 2 – Bicocca; Messina
Prerequisiti d'accesso: cultura generale
Sbocchi professionali: Il Laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Statistico
FUNZIONI:
– esegue e gestisce indagini quantitative in tutti gli ambiti fenomenici
– gestisce banche dati di media e grande dimensione
– esegue sondaggi di opinione
– collabora alla produzione di indicatori statistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
– Enti pubblici
– Centri di ricerca
– Aziende di medie e grandi dimensioni

Biodemografo
FUNZIONI:
– esegue indagini complesse sulle dinamiche di popolazione
– esegue indagini epidemiologiche e statistico sanitarie
– gestisce banche dati di media e grande dimensione
– collabora alla produzione di indicatori statistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
– AUSL
– Agenzie sanitarie
– Case farmaceutiche
– Centri di ricerca sugli studi di popolazione

Statistico-economico e aziendale
FUNZIONI:
– esegue analisi quantitative in campo economico aziendale
– gestisce banche dati complesse
– esegue analisi di mercato
– collabora alla produzione di indicatori statistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
– Imprese di produzione e di servizi
– Enti pubblici
– Centri di ricerca
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Obiettivi: (fonte: http://universo.miur.it/)
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
– possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
– possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
– possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
– possedere gli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
– possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

 

 *–>

N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti