Parole intraducibili: le più strane - Studentville

Parole intraducibili: le più strane

Sapete che alcune parole sono intraducibili? Ecco quelle italiane e straniere più particolari che non hanno un corrispondente in altre lingue!
Parole intraducibili: le più strane

PAROLE INTRADUCIBILI: LE PIU' STRANE. A certe persone capita almeno una volta al giorno, mentre altri sono più fortunati, ma è qualcosa di cui tutti prima o poi hanno fatto esperienza: cercare di spiegare un concetto che nella propria testa è estremamente chiaro e iconico con una valanga di parole a delineare una descrizione non proprio accuratissima. Il più delle volte non siamo noi che non siamo in grado di esprimerci bene quanto vorremmo, ma è proprio la lingua che usiamo a mancare del termine esatto a indicare quello specifico concetto. Gli appassionati di linguistica conoscono bene questo problema e tra di loro scherzano citando il giapponese e il tedesco, idiomi che hanno un enorme numero di vocaboli deputati proprio a indicare situazioni molto particolareggiate. Si tratta ovviamente di parole intraducibili da una lingua e per essere compresi necessitano di una sorta di parafrasi.

Potrebbe interessarti: Errori in inglese

PAROLE INTRADUCIBILI: QUELLE PIU' STRANE IN ITALIANO E IN ALTRE LINGUE. Vediamo allora quali sono le parole introducibili più assurde che si possono trovare sulla grande piazza delle lingue di tutto il mondo.

  • Won – coreano: la difficoltà provata da una persona nel momento in cui deve dire addio a un'illusione che aveva alimentato e che ora deve affrontare la realtà così com'è. Sarebbe piaciuta molto a Giacomo Leopardi.
  • Ilunga – tshiluba, lingua parlata nell'Africa centrale: questa è veramente precisissima. Si tratta di una persona che dopo aver perdonato la prima volta alla seconda è già meno bendisposta, mentre alla terza medita direttamente vendetta.
  • Schilderwald – tedesco: tipico termine che compare nelle imprecazioni degli automobilisti che vanno di fretta, indica una strada particolarmente stipata di cartelli stradali, tanto che è difficile raccapezzarsi delle indicazioni quando si passa per la prima volta.
  • Tsundoku – giapponese: i bibliofili conoscono benissimo la situazione, e ora possono usare anche il termine apposito. Tsundoku indica infatti l'acquisto compulsivo di libri che con tutta probabilità non si riuscirà mai a leggere, solo per impilarli in colonne sempre più alte e pericolanti.
  • Iktsuarpok – inuit: non sappiamo quali appuntamenti si diano gli eschimesi (termine scorretto ma che usiamo per semplicità), ma questa parola indica proprio il nervosismo che si percepisce quando si è costretti ad aspettare una persona ritardo. Se non fosse impronunciabile in certe parti d'Italia potrebbe diventare un tatuaggio molto gettonato.
  • Culaccino – italiano: la citiamo perché probabilmente non è affatto conosciuta e il suono è davvero simpatico, prestandosi a scherzi vari. Sarebbe il caratteristico alone che viene impresso sul tavolo da un bicchiere o una tazza bagnati. Il culaccino di un espresso o il culaccino di un mokaccino potrebbero diventare tormentoni tra amici, siete avvertiti.
  • Age-otori – giapponese: avere un look decisamente molto peggiore dopo essersi sottoposti a un taglio dei capelli. Sarebbe un termine indispensabile per tutte le donne italiane che continuano a rivolgersi al loro parrucchiere con il coltello tra i denti e il cuore in gola.
  • Prozvonit – ceco: forse i giovani d'oggi non potranno capire quanto sia utile questa parola, ma i più anziani si commuoveranno. Prozvonit indica infatti l'atto di fare uno squillo al cellulare di una persona con l'intenzione, o per meglio dire la speranza, di farsi richiamare senza dover consumare preziosissimo credito, magari già esaurito. Gli studenti di tutto il mondo annuiscono silenziosamente.

Vuoi sapere quali errori facciamo mentre parliamo? Leggi: Gli errori grammaticali più comuni che facciamo quando parliamo

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti