Festa dell’Europa: perché si celebra il 9 maggio
Il 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa, in ricordo del 9 maggio 1950, quando il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentò il suo piano di cooperazione economica, redatto da Jean Monnet. Questo evento, noto come Dichiarazione Schuman, avvenuto al Quai d’Orsay a Parigi, segnò l’inizio del processo di integrazione europea con l’obiettivo di una futura unione federale.
Il 9 maggio 1985, durante un vertice a Milano, la Comunità Economica Europea adottò questa data come “Giorno dell’Europa” per commemorare la proposta di Schuman di creare un nucleo economico europeo attraverso la messa in comune delle riserve di carbone e acciaio, considerata il primo passo verso l’Unione Europea e ritenuta “indispensabile” per il mantenimento della pace.
La data coincide anche con la fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale, il 9 maggio 1945, giorno successivo alla resa dei nazisti ai sovietici e alla cattura di figure chiave come Hermann Göring e Vidkun Quisling. La fine della guerra e la caduta del nazifascismo vennero storiche celebrati in URSS e continuano a essere ricordati in Russia il 9 maggio, mentre in molti Paesi occidentali la celebrazione avviene l’8 maggio. Dal 1964 al 1985, il Consiglio d’Europa festeggiava il 5 maggio come “Giorno dell’Europa”, per commemorare la sua fondazione avvenuta il 5 maggio 1949.
Leggi anche: Speciale Maturità – Riassunto eventi seconda guerra mondiale
Eventi per la Festa dell’Europa 2025
In occasione della Giornata dell’Europa il Parlamento europeo in Italia promuove numerose iniziative in tutto il Paese per celebrare i valori dell’Unione Europea e incoraggiare il dialogo con i cittadini. A Roma, il Campidoglio ospiterà l’8 e 9 maggio gli Stati generali delle democrazie, con dibattiti tra politici, esperti e giornalisti, e l’esposizione di una grande bandiera Ue sulla scalinata.
Sempre nella capitale, Esperienza Europa – David Sassoli proporrà attività per famiglie e giovani, mentre la basilica di Santa Maria in Aracoeli sarà illuminata con i colori dell’Ue. Il 10 maggio a Villa Borghese si terranno eventi dedicati a bambini e famiglie.
A Milano, la Civil Week (8-11 maggio) sarà incentrata sul tema L’Europa siamo noi, con incontri per le scuole, eventi civici e un flash mob in piazza Duomo. Il 9 maggio, l’Università Cattolica ospiterà un convegno sul futuro dello spazio pubblico europeo. A Bergamo, dal 9 al 17 maggio, una serie di iniziative rifletterà sul ruolo dell’Ue nella promozione della pace.
A Viterbo, l’iniziativa Giovani, strade per il futuro vedrà studenti, istituzioni e imprenditori confrontarsi sul futuro dell’Europa, con la partecipazione della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna. Infine, a Reggio Calabria, la Giornata dell’Europa sarà celebrata con l’inaugurazione della Panchina europea, simbolo di unità e valori comuni.