Il test d’ingresso di Veterinaria è cambiato rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda i posti a disposizione che sono in aumento: quest’anno saranno 1082 gli studenti che potranno superare il test di ammissione a Veterinaria 2023, contro i 1040 dello scorso anno ed i soli 877 del 2021. Un numero sempre in crescita, visto che nel 2019 erano 759, mentre nel 2017 655.
In questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sul test d’ingresso Veterinaria 2023: partendo dalle date si passerà ai bandi, le iscrizioni e le graduatorie. Inoltre non mancherà un focus sugli argomenti della verifica e anche su come prepararsi a questo esame al meglio. Siete pronti a conoscere ogni segreto del test per Veterinaria?
Le date dei test di ingresso in Veterinaria 2023/2024
Quando si svolgerà il test d’ingresso a Veterinaria 2023 in tutta Italia? Lo scorso anno per entrare in questa facoltà gli studenti hanno dovuto svolgere l’esame l’8 settembre, mentre quest’anno cambia tutto con il TOLC-VET che prevede la possibilità di svolgere i test dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio.
Ora cerchiamo di capire insieme come funziona il bando ufficiale, l’iscrizione all’esame e poi la relativa graduatoria con tutti i posti disponibili!
Test Veterinaria: informazioni utili
Adesso dovete stare molto attenti perché ogni errore potrebbe costarvi caro, anche l’esclusione dal test Veterinaria 2023. Vi diamo tutte le informazioni utili su come affrontare l’esame dal punto di vista burocratico, sicuramente un passaggio noioso, ma fondamentale per la buona riuscita dell’accesso a Veterinaria.
I bandi
Il decreto del test di ammissione a Veterinaria 2023 stabilisce le procedure d’iscrizione, struttura e argomenti della verifica, punteggi, date di pubblicazione dei risultati, funzionamento delle graduatorie e degli scorrimenti. Dopo la pubblicazione di questo bando, ogni università pubblica un proprio bando con ulteriori dettagli su scadenze e pagamenti.
Iscrizioni
Le modalità per iscriversi ai test di Medicina sono decretate, come già detto, con il bando, secondo cui è necessario iscriversi al portale Cisia ed effettuare la prenotazione della prova scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data di svolgimento tra quelle disponibili. È permesso sostenere il TOLC-MED in una qualunque sede universitaria che eroga la prova anche diversa da quella in cui lo studente intenda successivamente immatricolarsi
Ecco quali sono le strutture che mettono a disposizione questa facoltà:
- Università di Bari
- Università di Bologna
- Università di Camerino
- Università di Messina
- Università di Milano
- Università di Napoli Federico II
- Università di Padova
- Università di Parma
- Università di Perugia
- Università di Pisa
- Università di Sassari
- Università di Torino
- Università di Teramo
Graduatoria e posti disponibili
La graduatoria nazionale del test di ingresso di Veterinaria 2023 viene pubblicata dopo qualche settimana dallo svolgimento della prova d’ingresso. Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, su istanza del candidato, il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024; per l’anno accademico 2024/2025 è utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente.
Nella graduatoria ci sono gli studenti assegnati che sono quelli che possono immatricolarsi a Veterinaria alla prima preferenza utile e hanno quattro giorni di tempo per la conferma di interesse. Gli studenti prenotati sono quelli che sono stati assegnati alle sedi universitarie indicate come scelte successive hanno due alternative: immatricolarsi presso l’ateneo a cui sono stati assegnati oppure aspettare lo scorrimento della graduatoria effettuando ugualmente la conferma di interesse all’immatricolazione entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. In entrambi i casi se non si effettua la conferma d’interesse si esce dalla graduatoria e non c’è più alcun modo per rientrarvi.
Infine gli studenti idonei sono quelli che non sono assegnati a nessuna struttura e dovranno aspettare lo scorrimento della graduatoria, sperando che qualcuno rinunci al posto.
Guida all’esame di ammissione a Medicina Veterinaria
Ora invece scopriamo insieme gli argomenti da studiare, le domande più gettonate e le simulazioni del Test Veterinaria degli anni precedenti!
Argomenti e materie
Come prepararsi al test 2023 di Veterinaria? Sul bando ci sono le materie ufficiali di questa verifica: oltre a ripassare Biologia, Chimica, Fisica e Matematica è necessario stare attenti alle domande di cultura generale e di ragionamento logico.
Non ci sono sorprese, le materie di studio sono quelle sopra indicate, tuttavia l’unica incertezza potrebbe ricadere sulle domande di cultura generale che possono spaziare da testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure testi di attualità apparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche.
Domande
Rispetto a Medicina e Professioni Sanitarie, nonostante gli argomenti di studio siano gli stessi, c’è una divisione diversa per quanto riguarda il numero di domande. Ecco la suddivisione:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- biologia: 12 domande in 20 minuti
- chimica e fisica: 18 domande in 30 minuti
- matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Queste le relative valutazioni:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
Ricordiamo che ogni anno a causa delle irregolarità ci sono degli studenti che restano esclusi dal numero chiuso, tuttavia è possibile fare ricorso al TAR.
Simulazione test di Veterinaria
Volete vedere qualche esempio dei test di Veterinaria online? Ovviamente sul web circolano molte simulazioni, tuttavia è necessario fare riferimento al sito di Cisia. È possibile anche fare riferimento ai MOOC (Massive Open Online Courses), ovvero uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita. In caso di test Cisia o Tolc-VET basta esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e la stessa durata per valutare la vostra preparazione iniziale.
Come prepararsi al test di ingresso per veterinaria
Per prepararsi al meglio al test di ingresso per Veterinaria è necessario iscriversi a corsi preparatori che riguardano materie come Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Oltre ai corsi, nelle librerie fisiche e online ci sono libri ed ebook che al loro interno hanno alcuni stralci delle soluzioni di Veterinaria delle vecchie prove degli anni passati con commenti ed annesse spiegazioni dei professori.
Per cultura generale è necessario affidarsi alle proprie conoscenze, mentre per le domande di logica basta esercitarsi su prove simili e cronometrarsi, per riuscire a completare il tutto nei minuti richiesti.
Le migliori università per studiare Medicina Veterinaria
Per scegliere l’università migliore di Veterinaria bisogna valutare quella più vicina alla propria abitazione, quella con il maggior numero di posti per avere più probabilità di entrare e anche leggere le opinioni degli studenti e degli ex studenti per farsi una idea sul piano di studi e sull’offerta didattica.
Attualmente università di Veterinaria senza test di ingresso non ci sono, visto che nelle università telematiche in cui non è prevista alcuna verifica ostativa non ci sono a disposizione questo tipo di corsi. Chi non riesce ad entrare a Veterinaria può optare per Scienze Biologiche a numero aperto che ha in comune con Veterinaria gli esami di Chimica, Biologia, Fisica e Matematica.
Considerazioni conclusive
La facoltà di Medicina Veterinaria ha subito delle modifiche nel corso dell’anno per quanto riguarda il test d’ingresso, infatti ci sono più domande sulle materie che si studieranno durante i tre anni di corso. La nostra guida al momento finisce qui, ma continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità relative al Test Veterinaria 2023.