In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Ingegneria delll'Informazione. Diverse città accoppiano il corso di laurea in ingegneria dell'informazione a ingegneria elettronica, pertanto, all'interno di questo corso di laurea ci potrebbero essere diversi curriculum. Noi in questa sede analizzeremo il Curriculum "Elettronica generale" e "Tecnologie per le telecomunicazioni"
Corso di Laurea: Ingegneria dell'informazione
Curriculum: Elettronica generale
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-8
Principali materie trattate*: Analisi matematica, Informatica, Laboratori vari (per telecomunicazioni, di elettronica, di microonde…), Algebra e geometria, Economia, Fisica, Lingua straniera, Elettronica, Elettrotecnica, Matematica applicata, Bioingegneria, Matematica computazionale
Eventuali test d'ammissione: Generalmente vi è un test non selettivo
Corso di Laurea: Ingegneria dell'informazione
Curriculum: Tecnologie per le telecomunicaizoni
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-8
Principali materie trattate*: Analisi matematica, Informatica, Algebra e geometria, Campi elettromagnetici, Elettronica, Elettrotecnica, Fisica, Sistemi di telecomunicazioni, Politica tecnologica e della ricerca nell'Unione Europea, Calcolo numerico
Eventuali test d'ammissione: Generalmente vi è un test non selettivo
I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007): Milano, Trento, Torino, Genova, Padova, Brescia, Udine, Pavia, Siena
Prerequisiti d'accesso: conoscenze di base di analisi matematica e fisica
Sbocchi professionali: Gli ambiti occupazionali tipici del Laureato in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni sono le aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici per le Telecomunicazioni, le Industrie manifatturiere, i settori delle Amministrazioni pubbliche e delle Imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche e delle Telecomunicazioni per il trattamento, la trasmissione e l’impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell’informazione, gli Enti normativi e di controllo. Inoltre, il profilo formativo del Laureato in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici e di telecomunicazione, nonché in settori adiacenti quali quelli caratterizzanti la Classe dell’Ingegneria dell’Informazione
Prosecuzione degli studi: Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Obiettivi comuni ai due corsi di laurea:
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
– conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
– essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
– essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
– essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;
– conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
– conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
– conoscere i contesti contemporanei;
– avere capacità relazionali e decisionali;
– essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
– possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
*–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università