La laurea in Architettura fornisce agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie all'esercizio della professione di architetto.
In Italia è possibile giungere all'iscrizione all'albo professionale, dopo l'esame di stato, attraverso un percorso quinquennale nel corso di laurea in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura oppure attraverso una laurea triennale in Scienze dell'architettura (che conferisce il titolo di architetto junior) seguita da una laurea biennale entro la classe di lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura e la classe di lauree magistrali in Architettura del Paesaggio.
Gli atenei che presentano un corso di laurea in architettura sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. L'accesso è regolato da test d'ingresso che vertono, tra l'altro su logica, matematica, fisica, geometria e cultura generale. Il numero dei posti disponibili varia ampiamente da un ateneo all'altro.
La figura dell'architetto può specializzarsi in un ventaglio di settori piuttosto ampio, dalla progettazione di edifici e paesaggi aalla gestione urbanistica, dalla progettazione di prodotti industriali al restauro e alla riqualificazione di edifici pubblici e privati.
La specializzazione dei giovani architetti si definisce attraverso la scelta dell'indirizzo della laurea triennale e in seguito magistrale, o dopo il conseguimento di una laurea quinquennale a ciclo unico attraverso master, corsi privati, tirocini ed esperienze all'estero.
A chi è adatta
La laurea in architettura è adatta a giovani inclini allo studio di materie scientifiche ma al contempo guidati da una forte propensione all'espressione creativa, e interessati a discipline di carattere umanistico, quali estetica, storia e storia dell'arte.
Di grande rilievo risultano le qualità organizzative e di problem solving, nonché la capacità di gestire lo stress e l'attitudine al lavoro di gruppo.
Sbocchi professionali
I laureati in architettura possono lavorare in proprio o presso soggetti pubblici e privati. A seconda delle specializzazioni i laureati possono trovare impiego entro uno o più ambiti specifici di lavoro.
Gli iscritti all'albo possono lavorare entro studi di architettura di proprietà di terzi, occuparsi di urbanistica nell'ambito di un'amministrazione comunale, di restauro monumenti e riqualificazione di edifici, della progettazione di interni come di parchi e paesaggi, nonché lavorare presso aziende e altri privati progettando strutture commerciali e occupandosi di design di articoli industriali.